Tag Archives: Khan Academy

Disrupting learning III: enter Clay Shirky

For several years I have been an attentive reader of everything Clay Shirky I think he is a deep, original thinker, and I have learned much from him. His latest post is, as always, clear and bold. But, for the first time, it did not take me by surprise.

Shirky – an academic by profession – takes on for the first time the disruption the Internet is bringing to higher eduation: he starts from the launch of Udacity and Coursera (“the education equivalent of Napster”) to explain how what he calls MOOCs (Massive Open Online Courses) are changing the landscape of academia, though the full blow has not connected yet.

Not much to say. I agree with everything: yes, courses work quite well or really well (here is my test drive of the Khan Academy). Yes, they scale well. No, they don’t threaten top universities, but they might wipe the floor with smalltown colleges (here my experience with Coursera). A year ago, I even had likened education to the music industry. Shirky writes better, and with more clarity, as usual: beyond that, the main difference is that I see this change from the perspective of the student. He, on the other hand, is an education professional, and has a forecast to offer on how academia will react to the disruption. Here it is:

the risk is that we’ll be the last to know that the world has changed, because we can’t imagine—really cannot imagine—that story we tell ourselves about ourselves could start to fail. Even when it’s true. Especially when it’s true.

Disrupting learning: is education going down the way of the music industry?

According to Business Insider, the Khan Academy has just raised an extra 5 million dollars in funding. It was started in 2004 by an MIT graduate called Salman Khan, who started tutoring his cousin in math via Yahoo’s Doodle notepad. It went so well that other members of his family asked him to do the same, so Salman decided to record his lectures as videos and upload them onto YouTube. At this point, of course, they could be shared, and they were. This way of learning became very popular, and seven years later the Khan Academy is a well-funded charity that draws 39 million page views a month.

Assume 20 pageviews (videos) make up one student’s day of schooling; assume further 25 students in a real-life classroom, and 22 days of school in a month. That means that the Khan Academy takes the place of a very large 3500-classrooms school, being taught by, at most, ten extremely skillful teachers. Plus, each student can proceed at their own pace, with no need to sync with others that might prefer different speeds or learning times. Given the well known limits of traditional education as a learning method, it is easy to foresee continued success for endeavors of this kind.The Khan Academy’s successes may be a sign that a significant fraction of that market is going to get commodified, fast. When that happened to the music industry, it lashed back, hirinfg lobbyists to build legal barriers around its stream of revenues and lawyers to sue high school kids guilty of unlawfully sharing music files. I am not looking forward to what happens when universities get wind that they are being bypassed. Students in countries like the UK, where university tuition fees stands at three thousand pounds per year, are certainly going to want to bypass them: the alternative is getting into student debt, and the financial crisis is teaching us a thing or two about debt. Things could get ugly.

Marco De Rossi, the young founder of the Italian peer-to-peer online school Oilproject, dreams of putting online, on video every lecture of every course of every university in the country for free viewing. He certainly has the community to do it: what he needs is a one-line piece of legislation, that puts squarely in the public domain the intellectual property rights of taxpayer-funded university lectures. My guess is that it is now or never: either this legislation is made now or the education lobbyists will lock it down for good. Until the next Tahrir Square.

Dell’innovazione sociale (e la fine del mondo come lo conosciamo)

Nell’ultimo anno, in cui ho partecipato ad un gruppo di lavoro del Consiglio d’Europa che riflette su alcune tendenze emergenti dell’economia, mi sono fatto l’idea che l’innovazione sociale sia un fenomeno potenzialmente molto, molto importante. Certamente lo è abbastanza da curvare lo spazio mentale in cui mi muovo: qualunque percorso io segua, mi ci ritrovo sempre più coinvolto. L’ultima notizia – ma ho la sensazione che non sarà affatto l’ultima – è che la Young Foundation (un think tank inglese vicino al presidente della Commissione Europea Barroso, in assoluto l’organizzazione europea più attiva nel promuovere il concetto di social innovation) mi ha chiesto di partecipare all’advisory board della Social Innovation Initiative for Europe. Obiettivo di questo progetto è mettere in piedi l’hub della Commissione Europea per la comunità degli innovatori sociali, che, tra le altre cose, fornirà input per la progettazione del nuovo fondo europeo per l’innovazione sociale.

I fondi europei sono strumenti finanziari di grandi dimensioni per le politiche pubbliche, misurati in centinaia di milioni, se non miliardi, di euro. I criteri di allocazione di questi fondi tra gli stati membri e all’interno di ciascuno stato, sono oggetto di negoziati molto minuziosi e condotti ai massimi livelli delle pubbliche amministrazioni europee. Non accade tutti i giorni che la Commissione si metta a progettare un nuovo fondo: è evidente che qualcuno, al vertice, pensa che questo sia un tema decisivo.

Dal mio punto di osservazione come advisor del Consiglio d’Europa non è difficile capire quello che sta succedendo. I rappresentanti dei governi nel nostro gruppo sono molto preoccupati: il welfare state, cardine del modello europeo e ingrediente fondamentale della del capitalismo umanizzato proposto dal vecchio continente, è in preda ad una crisi fiscale irreversibile. Nessuno crede più che sarà possibile difendere il livello di prestazioni previdenziali e dei pubblici servizi. E non stiamo parlando di Grecia o Italia, per i quali si potrebbe forse parlare di cattiva gestione: i più preoccupati sono i governi dei paesi di welfare avanzato come l’Austria e la Norvegia, in cui l’opinione pubblica non accetterebbe mai una ritirata neppure parziale dall’attuale livello di pubblici servizi — ritirata che, tuttavia, è inevitabile.

Nessuno, però, parla più di privatizzazione. L’esperienza degli anni 80 parla chiaro: i servizi privatizzati non costano meno di quelli forniti dal settore pubblico, anzi. Ci sono molte ragioni per questa conclusione, ma una importante è questa: il settore privato entra solo dove può fare margini alti, altrimenti non è interessato. Qui entra in gioco l’innovazione sociale: la miscela di economia sociale (con un basso orientamento al profitto) e attitudine all’innovazione disruptive mutuata dalla Silicon Valley è, in questa fase, l’unico candidato a darci soluzioni che possano consentire di difendere il livello di servizi pubblici. “Difendere il livello di servizio” nel quadro finanziario attuale significa ridurne il costo unitario. E non del 3-5%: del 50%.

Non serve un genio per capire dove conduce questa cosa. Conduce a servizi pubblici smontati e rimontati in modo completamente diverso. La scuola? Video su Youtube stile Khan Academy invece di maestri in aula. La sanità? Forum online invece di file dal medico di base. L’università? Badges (alla Foursquare) concesse in modalità peer-to-peer che attestano competenze apprese informalmente sul web invece di lauree (ci sta lavorando la Mozilla Foundation). La progettazione delle policies? Wikicrazie invece di burocrazie weberiane professionali. Inutile dire che la transizione sarà molto complicata, e comporterà che moltissime persone che oggi lavorano nel settore pubblico risulteranno, per usare un termine non molto diplomatico, completamente inutili, perché sanno fare cose che non serviranno più e avranno ben poche possibilità di imparare a fare quelle che, invece, serviranno.

Il fondo che la Commissione Europea sta disegnando può risolvere al massimo metà del problema, quella di abilitare gli innovatori sociali a ripensare in modo radicale i servizi pubblici. L’altra metà è fare in modo che il patto sociale tenga, e che gli europei impauriti e arrabbiati non escano di casa a dare fuoco alle auto e ai bancomat (o ai loro vicini diversi da loro in qualunque modo). Per questo abbiamo bisogno di leadership politica di alto livello: il sistema attuale è stato messo in piedi da giganti del calibro di Bismarck (previdenza) e Lord Beveridge (welfare moderno). Speriamo di trovare una dirigenza alla loro altezza per questa fase.