Tag Archives: Studiare Sviluppo

Ascesa e declino di Kublai: la difficile interfaccia tra burocrazie e reti

Mi sono dimesso da direttore di Kublai, il primo progetto 2.0 dell’amministrazione centrale italiana. La mia direzione era da un anno un interim; la procedura con cui il Dipartimento per le politiche di sviluppo del Ministero per lo sviluppo economico (che ne è il committente) si propone di lanciare il terzo anno di Kublai – reclutandone anche un nuovo team e un direttore – ha avuto molti problemi, e ha finito per accumulare oltre un anno di ritardo. Su richiesta del responsabile di Kublai all’interno del Ministero, Tito Bianchi,  ho mantenuto una funzione di direzione e rappresentanza (non pagata) in attesa che la situazione si sbloccasse. Nel frattempo il Dipartimento stesso si è trovato a dovere affrontare una crisi non direttamente collegata con le cose che racconto qui: una delle conseguenze è stata che, da febbraio, Tito non è stato confermato nel suo incarico. A questo punto non ci sono le condizioni nemmeno per un interim: sarà Invitalia, che ha un mandato e risorse, a governare Kublai nell’attesa che la procedura di rinnovo del team si concluda. Io continuo a frequentarla come semplice membro della comunità, e continuo a imparare molto dallo scambio di idee con i kublaiani. Mi inorgoglisce moltissimo che, anche in queste condizioni difficili, la comunità mostri una grande vitalità e un profondo apprezzamento per il servizio che Kublai ha fornito in questi anni: in questi giorni si discute su una proposta che la community stessa subentri al Dipartimento nel finanziare e gestire Kublai. Se funziona, sarà un caso praticamente unico di spinoff di una politica pubblica da un’ammistrazione a una comunità online. E anche se non funziona, provarci sarà un’esperienza straordinaria. Per conto mio, sono profondamente grato al Dipartimento per avermi dato l’opportunità di sviluppare un progetto così avanzato.

Al di là del risvolto personale, la storia di Kublai di questi anni mi sembra rappresentativa di una difficoltà strutturale nell’attuazione delle politiche pubbliche: le amministrazioni non riescono a gestire bene lo snodo tra le proprie attività e quelle delle comunità che collaborano in rete. L’azione di governo in rete — e io ne ho progettate e attuate diverse — può essere incredibilmente efficiente, perché abilita i cittadini a contribuire attivamente. A marzo 2009, a dieci mesi dal lancio, uno studio indipendente mostrava che i due terzi dei contributi alla redazione di business plans venivano dalla comunità degli utenti stessa, e solo un terzo dallo staff pagato del progetto. Il segreto di questa efficienza è nell’attivismo della comunità che si raduna intorno al progetto; e i legami di comunità possono spezzarsi in assenza di manutenzione. Un calo del livello di fiducia nei gestori del progetto o un semplice calo di tensione possono fare venire a mancare la motivazione a partecipare in qualsiasi momento.

In questi anni ho dedicato molto tempo a studiare le comunità di policy, soprattutto quelle online, e imparato molto. Ho capito che gestirle bene richiede che alcune condizioni siano presenti:

  • un orizzonte di programmazione adeguato; se per costruire una comunità solida ci vogliono tre anni, ti devi prendere tre anni, e in questo periodo la continuità deve essere garantita. Fermarsi prima di ottenere il risultato pieno vuol dire sprecare tuttele risorse investite.
  • trasparenza assoluta: l’accesso ai retroscena deve essere garantito a quegli utenti che volessero conoscerli (senza ovviamente imporlo a chi non è interessato). La partecipazione attiva richiede senso di ownership da parte degli utenti, e questo viene meno se abbiamo la sensazione che non ci stiano raccontando tutta la verità.
  • costi bassi: un progetto che si regge sul volontariato ha bisogno di mostrare ai volontari che lo staff dà un contributo adeguato ai suoi compensi. Il punto è sensibile, perché la collaborazione tra staff e community è intrinsecamente diseguale — collaboriamo, ma io sono pagato e tu no — ma, se lo staff lavora molto e bene risulta accettabile. Giustificare margini alti, invece, è veramente duro. Ogni euro che viene speso per coprire costi di struttura invece che per le attività indebolisce la credibilità del progetto.
  • tempi di attuazione rapidi e certi, e quindi procedure ridotte al minimo. Le dinamiche sociali in rete sono veloci e soprattutto emergenti, non controllate dall’alto, quindi succedono quando succedono, e quando succedono devi agire di conseguenza. Se una cosa serve adesso, devo avere la possibilità di farla adesso; nei casi in cui questo non sia possibile, devo comunque essere in grado di dire quando verrà fatta. “Non so, stiamo aspettando” distrugge credibilità, quindi partecipazione, quindi efficienza.
  • abbassamento della barriera tra staff di progetto e comunità. I partecipanti volontari a una comunità online sono le persone più qualificate per diventarne lo staff. La conoscono bene e la amano, ne condividono tempi e luoghi di incontro. Viceversa, assegnare a un progetto come Kublai un lavoratore dipendente, imbrigliato da orari e tornelli e segregato dietro un firewall aziendale che gli impedisce di usare i social network (cioè gli strumenti stessi del lavoro di comunità) significa crearsi un problema.
  • tutto questo richiede molta libertà gestionale, e quindi che il progetto sia valutato sui risultati e non sulla conformità alle procedure.

Purtroppo queste condizioni si sposano male con le modalità di lavoro prevalenti nelle burocrazie weberiane – e la maggior parte delle pubbliche amministrazioni sono burocrazie weberiane. Nel caso di Kublai:

  • non è stato possibile garantire l’orizzonte di programmazione. Al tempo del varo del progetto, il Dipartimento decise di spacchettarlo in tre annualità da rifinanziare anno per anno. La ragione: un progetto triennale avrebbe richiesto una gara europea, che richiede tempi lunghissimi (un anno e mezzo) per essere completata. I risultati: al secondo anno il progetto è stato sì rifinanziato, ma con modalità che ne riducevano l’efficacia (vedi oltre) e con un gap di tre mesi per l’avvio formale del progetto e di sette per cominciare davvero a lavorare; per il terzo anno abbiamo progettato un’architettura sulla carta più efficace, che utilizzava due canali di attuazione, ma uno di questi non è mai partito. La mia storia personale è un segno della volatilità dei tempi amministrativi: ho diretto Kublai per tre anni, e ho avuto un contratto regolare per sedici mesi in tutto, il resto è stato interim.
  • la trasparenza assoluta è tecnicamente difficile. Anche se i decisori pubblici hanno le migliori intenzioni, vivono un sistema così complicato da essere incomprensibile per un esterno. Per esempio, la prima annualità di Kublai è stata affidata a una società in-house dello Stato, Studiare Sviluppo. Per la seconda annualità, l’ufficio legale del Dipartimento ha cambiato idea e sostenuto che questo non era possibile: sebbene il Dipartimento stesso e Studiare Sviluppo avessero un’origine comune nel Ministero dell’Economia, la creazione nel 2006 del Ministero dello Sviluppo Economico (che contiene il DPS, ma non Studiare Sviluppo) aveva creato una cesura tra le due strutture. L’affidamento andava fatto, invece, a Invitalia, altra società in-house dello Stato. Questa distinzione è difficile da capire e, pare di capire, controversa anche all’interno dello stesso DPS. Infatti nel 2009 alcuni programmi del Dipartimento hanno continuato a passare attraverso Studiare Sviluppo, ma Kublai no. Come la racconti una storia così nella pagina “About”?
  • i costi tendono a lievitare. Kublai 2009 ha avuto un budget più alto di Kublai 2008, ma allo stesso tempo è sembrata meno efficace. Perché? In parte perché era cresciuto il ricarico. Studiare Sviluppo ci ha trattenuto il 15% a fronte dei suoi costi di struttura; il ricarico di Invitalia è più difficile da stimare e varia a seconda del progetto, ma in genere si attesta tra il 30 e il 40% (fonte: diversi funzionari del Dipartimento. Ho chiesto un dato preciso a Invitalia e sono in attesa di risposta).
  • i tempi sono sempre lunghi, e sempre soggetti a incertezza. Per darvi un’idea, Kublai 3 sarebbe dovuta partire a gennaio 2010. L’idea era di attivare un progetto affidato a Invitalia, e usarlo come cofinanziamento di un secondo progetto, più ampio, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Questo, però, avrebbe richiesto una modifica del sistema di contabilità industriale di Invitalia (nei progetti FESR il lavoro deve essere rendicontato al costo diretto, al netto del margine di cui sopra). A maggio si è capito che Invitalia non poteva o non voleva effettuare questa modifica in tempi brevi (mi dicono che il processo sia ancora in corso). Tito ha dovuto attivare una seconda procedura che attingesse a una diversa fonte finanziaria; avviata in giugno, si è mossa con grande lentezza e con la sensazione chiarissima di navigare a vista. Pensavamo che l’avremmo completata a settembre, poi a novembre, poi a febbraio; sono stati fatti diversi annunci in questo senso sul blog di Kublai, poi smentiti dai fatti. A febbraio, d’accordo con Tito, abbiamo fatto outing. La verità è che nessuno è in grado di dire cosa succederà e quando.
  • nel primo anno di Kublai siamo riusciti a usare la flessibilità di Studiare Sviluppo per reclutarne il community staff dalla comunità, con piccoli contratti che riconoscevano e incoraggiavano il lavoro volontario senza costringere i creativi a trasformarsi in consulenti della pubblica amministrazione per lavorare a Kublai. Questo andava nella direzione di abbassare le barriere tra “professionisti” e “cittadini impegnati”, e costruire un clima di equità, in cui non possa succedere che di due persone che fanno più o meno le stesse cose una è pagata e una no. A partire dal 2009 questo processo si è bloccato: le regole interne di Invitalia sono che solo una parte molto limitata del lavoro può essere affidata a personale esterno (il 15% dei costi di personale nel caso di Kublai); inoltre, le procedure di reclutamento sono molto lunghe (mesi) e strutturate, e tutti i contratti devono essere firmati dall’amministratore delegato. Risultato: il carico amministrativo di fare tanti piccoli contratti da mille o duemila euro era semplicemente insostenibile. Abbiamo dovuto polarizzare molto i collaboratori di Kublai: da un lato i lettori di business plan professionisti (dipendenti pubblici o parapubblici, che in genere apprezzano la stabilità offerta da un posto fisso e hanno poca o nessuna esperienza di creazione di impresa, tantomeno di impresa creativa), dall’altro i creativi veri, a cui non potevamo pagare nemmeno le spese di viaggio per rappresentare Kublai a un convegno.
  • quanto alla valutazione, Tito e io avevamo inserito un’attività di valutazione strutturata in Kublai 3, che però, appunto, è bloccata; il progetto rischia quindi di non venire valutato.

Con tutti questi problemi c’è da meravigliarsi che il progetto non sia nato morto! Se qualche risultato abbiamo comunque ottenuto (2500 utenti registrati per 400 progetti in discussione e decine di imprese e progetti lanciati non sono uno scherzo) è perché alcune persone si sono spese ben oltre i limiti del ragionevole. Il mio staff è stato generosissimo, trasformando il lavoro in volontariato quando i contratti scadevano e non venivano rinnovati (vanno assolutamente citati Cristina Di Luca, Walter Giacovelli e Marco Colarossi); i referenti di Kublai al Dipartimento (Paola Casavola, all’epoca il direttore generale responsabile dell’iniziativa, Tito Bianchi, Marco Magrassi e Giampiero Marchesi su tutti) hanno espresso una committenza competente e visionaria (Tito in particolare ha fatto veramente i salti mortali per Kublai); Alfredo Scalzo a Studiare Sviluppo e Nicola Salvi, Federico Venceslai, Angelita Levato e Danila Sansone a Invitalia hanno usato a fondo l’autonomia che le rispettive aziende concedevano loro per cercare di venire incontro alle esigenze del progetto. Siamo stati una banda corsara, un po’ Luke Skywalker e un po’ Fantozzi: mi ricordo, per esempio, Nicola che postava su Kublai dal suo laptop e navigando a prestito dal wi-fi del vicino, perché il firewall aziendale gli inibiva Second Life. Nonostante tutto questo impegna, eravamo un equipaggio competente e motivato alla guida di una barca che faceva acqua da tutte le parti. Quando sono scaduti i contratti dello staff esterno, il più libero dalle regole burocratiche, nonostante abbiamo in parte compensato svolgendo lavoro volontario il calo di tensione è stato evidente.

Una conclusione che ho tratto da questa esperienza straordinaria è che l’interfaccia tra burocrazia e rete è difficile, molto. Kublai si può vedere come un tentativo per fornire in coproduzione e attraverso Internet un servizio pubblico, quello di assistenza alla redazione di business plans per la nuova impresa, che tradizionalmente viene fatto (non troppo bene) a sportello. È un tema caldissimo: è, per esempio, uno degli obiettivi decisivi del Public Services Lab di NESTA, con cui mi sono confrontato negli ultimi tempi. Dal mio punto di osservazione al Consiglio d’Europa, tutti i governi europei si stanno muovendo in questa direzione, per cercare di tenere in piedi un minimo di welfare a fronte di una forte crisi fiscale. Presto la moda arriverà in Italia, ma sarà difficile ottenere risultati duraturi se le condizioni che ho elencato non saranno garantite.

E per garantirle, temo, vedo solo una possibilità: un new deal tra la pubblica amministrazione e le donne e gli uomini che lavorano per essa. Il new deal funziona così: la PA deve dare fiducia e spazio per lavorare ai suoi servitori, siano essi dipendenti o consulenti esterni; e poi valutarne i risultati, premiare chi fa bene e punire chi fa male. Se ci sono abusi, si affronteranno caso per caso: progettare un intero sistema con l’obiettivo di prevenirne i possibili abusi rischia di renderlo rigido e disfunzionale. Chi progetta social media sa bene che, se progetti un sistema per gestire i troll, i tuoi utenti saranno troll. Allo stesso modo, se progetti procedure amministrative a misura di persone pigre e disoneste, gli elementi migliori, frustrati e umiliati, ti abbandoneranno, e resterai con i pigri e disonesti. È il momento di scegliere: per quale utenza saranno progettate le politiche pubbliche del futuro?

The rise and fall of Kublai: the difficult interface between bureaucracies and networks

I have resigned as director of Kublai, the first web 2.0 project of the Italian central administration. My directorship had been an interim one for the past year: the Department for development policies of the Ministry of economic development, Kublai’s home base administration, has initiated a procedure for launching its final year and recruiting a new director, but the procedure met several difficulties and is still pending, after more than a year. The officer in charge of Kublai, Tito Bianchi, had asked me to stay on and bridge this gap, so I ended up with an unpaid role of interim director. Meanwhile the Department itself had to face a crisis, not directly connected with Kublai; as a consequence, starting in February, Tito’s contract was not renewed. In this new situation I did not feel like I could stay on, even as an interim director. I still hang out in Kublai as a member of the community, and still learn a lot from Kublaians. I am extremely proud of the liveliness the community displays even in difficult times: in these days we are discussing whether to spin it off from government project to the third sector. If it works, it will be very unique: a demand-driven policy spinoff! And even if it fails, it will make for an extraordinary experience trying it. I am very grateful to the Department for the opportunity to develop such an advanced project.

Over and above the role I played in it, Kublai’s story seems to be representative of a tough problem in public policy: administrations find it hard to manage the interface with the online communities they collaborate with – even if they originate them. Online public policies can be incredibly efficient, because they enable citizens to contribute by taking actions — I should know, since I have designed and delivered more than one. In March 2009, ten months after kickoff, an independent study showed that two thirds of the comments feeding into business plans writing came from the community itself, and only one third fron the project’s paid staff. The key to high efficiency is the community’s activism, and community ties can break down if they are not lovingly maintained. A decrease in the credibility of the founding group, or even simply a slump in alertness, might take away the motivation to participate at any time.

In the last few years I spent a lot of time thinking very hard about policy communities, especially those that live online, and I learned much. It turns out that running them effectively requires some conditions to be met:

  • an adequate planning horizon; if you need three years to build a resilient community, you have to have three years of guaranteed operations. Stopping before achieving your goals means wasting all of the resources invested.
  • radical transparency: access to what goes on behind the scenes has to be allowed to those interested (and not imposed to those who are not). Active participation requires participants to feel ownership of the project, and we don’t feel that if we think we are not being told the whole story.
  • low costs: a project based on voluntary work needs to show volunteers that its staff brings to the table a value worth the resources paid to it in salaries. This is a sensitive point, because the collaboration between staff and community is inherently unequal — we collaborate, but I get paid and you don’t — but, if the staff works well and hard, it is still acceptable. Justifying high overheads, on the other hand, is really hard. Every penny that goes down that route instead of the project’s own activities weakens its credibility.
  • fast delivery, with little or no timeline uncertainty, and therefore streamlined procedures. Social dynamics in online communities are fast and inherently emergent, which means you cannot control them top-down. When stuff happens, it happens, and you have to act. If something needs doing now, you need to be able to go out and do it now. If this is not possible, you need to commit to a date for it to get done. “We don’t know, we are waiting for a green light From On High” destroys credibility, hence participation, hence efficiency,
  • lowering the barriers between paid staff and the community. People participating to an online community on a voluntary basis make great candidates to become its staffers. They know it well and love it, they share its meeting places and times. Conversely, many public sector employees are harnessed by rigid office hours and badges that keep track of the time they spend in the office; many more are sequestered behind corporate firewalls that inhibit the use of social networks (major tools of this particular trade). Requiring a person in this situation to work on a project like Kublai means asking for trouble.
  • All of the above requires a lot of management leeway; this makes it inevitable that the assessment of these projects is carried out by weighing its results rather than checking its conformity to procedure.

Unfortunately, these conditions do not match well with the work style commended to Weberian bureaucracies — and most public administrations are Weberian bureaucracies. In the case of Kublai:

  • it has not been possible to guarantee the planning horizon. As we prepared to launch, the Department decided to unbundle it into three steps, one per year. The reason: a three-year project would have required a European tendering process, that was estimated would require a year and a half. The results: at the second year the project was funded, but in a way that undermined its effectiveness (see below) and with a gap of three months for formally reinitiating the project and seven months to actually go out and do stuff; for the third year we designed an architecture that was on paper more effective and used two delivery channels, but one of them was never initiated. My personal history is a sign of the stop-and-go nature of administrative processes: I directed Kublai for three years, and I had a regular contract for a total of sixteen months. The remaining twenty months were interim.
  • full transparency is technically difficult. Even when public decision makers have the best intentions, they live in a system so complicated as to be incomprehensible for the uninitiated. For example, Kublai’s first year was delivered through an in-house company of the State, Studiare Sviluppo. In its second year, the Department’s legal office changed its mind and claimed that would not be possible: though Studiare Sviluppo and the Department itself have a common origin in the Ministry of the economy, the creation of the Ministry of economic development in 2006 (which contains the Department, but not Studiare Sviluppo) had created a rift between the two organizations. Delivery would have to go through Invitalia, another in-house of the State. This distinction is difficult to understand, so much that it remains controversial within the Department: in 2009 some of its programmes continued to flow through Studiare Sviluppo, but not Kublai. How do you tell a story like this in the “About” page?
  • costs tend to balloon. Kublai 2009 had a higher budget than its 2008 version, but its effectivess seemed to decrease. Why? Partly because the overhead had gone up. Studiare Sviluppo charges 15% of the project’s budget to take care of all the administrative details; Invitalia’s overhead is more difficult to estimate and it varies from one project to another; with exceptions, it seems to oscillate between 30 and 40% (source: talks with several employees and former employees of the Department. I asked Invitalia for a precise figure, and am waiting for an answer).
  • decision making always takes a long time, and it is always subject to uncertainty. To give you an idea, Kublai 3 should have started in January 2010. The idea was to activate a project, led by Invitalia, and use that as co-financing of a larger project, funded by the European Regional Development Fund. This, however, would have required a change in Invitalia’s accounting system (in ERDF projects human labor must be accounted for as a direct cost, excluding overhead). In May we realized that Invitalia could not or would not make this change fast enough (I’m told they are still in the process). Tito had to initiate a second procedure which tapped into a different financial source; this new procedure was launched in June, but moved very slowly, with a lot of backtracking and all kind of pitfalls springing up, without us apparently being able to see them coming and avoid them. We thought it would be over in September, then in November, then in February, and we turned out to be wrong every time. In February Tito and I agreed to come out. The truth is that no one can tell what will happen and when.
  • in Kublai’s first year we used Studiare Sviluppo’s flexibility to recruit our staff directly from the community. We used very small contracts that recognized and encouraged voluntary work without forcing creatives to turn themselves into consultants to the public sector to work at Kublai. The vision behind this was to lower the barriers between “professionals” and “committed citizens”, and to build an ethics of fairness, where it could not happen that two people would be doing more or less the same work with one of them getting paid and the other one working for free. Starting in 2009 this process stopped: Invitalia’s internal rules dictate that only a small part of a project’s budget can be outsourced (15% of the budget in the case of Kublai); what’s more, it’s normal for recruitment procedures to take months, and even the smallest contract has to be signed by the CEO. Result: the administrative load of many small contracts was simply unsustainable. We had to retreat into a polarized version of the staff: on one side professional business plan advisors (public or quasi-public employees, who typically appreciate the stability a steady job gives them, and have little or no firsthand experience of business creation, let alone in the creative sectors), on the other side the creatives from the community, that we could not even cover travel expenses of if they held a presentation about Kublai at a creative industry event.
  • as for evaluation, Tito and I built a structured evaluation activity into Kublai 3, but that’s stuck with the rest of the project: the project is at risk not to be assessed at all.

With all of these problems, it is a wonder that the project was not born dead! If we we got anything at all done (2500 members, 400 projects being discussed and tens of businesses launched are an important result after all) is because some people poured an unreasonable amount of work and passion into Kublai. My staff was very generous, turning from paid staffers to volunteers when contracts expired and were not renewed (I absolutely need to quote Cristina Di Luca, Walter Giacovelli and Marco Colarossi); the officials in charge for Kublai at the Department (Paola Casavola, at the time the director general who made the initial decision, Tito Bianchi, Marco Magrassi and Giampiero Marchesi above all) have been visionary leaders from the policy maker’s side (Tito in particular has really put himself on the line for Kublai); Alfredo Scalzo at Studiare Sviluppo and Nicola Salvi, Federico Venceslai, Angelita Levato and Danila Sansone at Invitalia used all the autonomy their respective organizations allowed them to try and meet this project’s special needs. We have been a kind of pirate ship, part Luke Skywalker and part Dilbert: I remember Nicola posting from his own laptop and through the neighbor’s open wi-fi, because the corporate firewall would not allow him access to Second Life. Despite all of this commitment, we were a competent and motivated crew sailing a leaking ship. When the work input of the non-Invitalia staff, — the least embedded in bureaucratic procedures and way of thinking — was discontinued, Kublai clearly lost momentum.

A conclusion I drew from this extraordinary experience is that the interface between bureaucracy and network is not easy to navigate. Kublai can be viewed as an attempt to coproduce and codeliver a public service — assistance towards business creation — traditionally delivered (not too well) by local offices. It is a very hot theme: it is, for example, one of the key themes of NESTA’s Public Services Lab, that I have been in conversation with lately. From my vantage point at the Council of Europe, all European governments are moving in this direction, to defend the welfare state in the face of a structural fiscal crisis. I predict it will be difficult to get lasting results if the conditions I listed won’t be guaranteed.

I see only a way that they can be guaranteed: a new deal between government and the women and men who work for it. Such a new deal would work like this: administrations have to give trust and breathing space to their servants, be they employees or consultants like myself; and then assess their results, rewarding people who get results and punishing people who don’t. If there are abuses of that trust, they will be dealt with on a case-by-case basis: designing an entire system to prevent abuse is at a high risk to making it too rigid, disabling people to offer their best ideas. Designers of social media have a mantra: if you design a space to deal with trolls, your users will be trolls. Similarly, if you design a system to harness lazy or corrupt employees, your best staff members, frustrated and humiliated, will leave, and you will be left with the lazy and corrupt ones. It’s time to make choices; who will future public policy be designed for?