Tag Archives: Repubblica

Here's me with my old band

Sign o’ the times: the death of rock’n’roll and the demise of yet another Italian music magazine

I used to be a fairly successful rock musician (Italian Wikipedia). So, when in the 90s the main Italian daily newspaper, Repubblica, launched a music magazine (called XL in its latest incarnation), my colleagues and I were paying close attention. This was, after all, possibly the only genuinely mass market music medium in the country other than embarassingly bad commercial radio – no Melody Maker for Italians. My projects ended up being featured in the mag several times over the years.

I recently gave another interview to XL magazine – this time in my capacity as an economist with some expertise in the digital economy. Lo and behold: the cover story is dedicated to the death of Rock’n’Roll (with a photo of the late Lou Reed to drive the point home). My interview is titled “Music has lost its ability to change the world”. And this sets the mood for what turns out to be the final issue of the magazine in paper: from now on it will be just a website, bits all the way down. The digital perfect storm, the crisis of traditional publishing models yada yada.

Hardly world shattering news, just another music mag in a peripheral country that did not make it through. But hey: there is a poetic touch in here. Look, I am featured again in this magazine – I used to be in it back in the days. It’s shutting down, because it could not navigate the Internet era. You, dear reader, and I, on the other hand, are not shutting down, because we more or less could. I count myself as very privileged: I had a front seat – more than that, I was literally in the stage – in the 90s, a time when the planet seemed to be changing for the better and music seemed to play a big role in the way we thought about the world and what to do with it. Later, just as the Internet age was setting in, I dropped out of my nice middle-class minor rockstar status and ventured onto the social Internet. I am still here, over twenty years after publishing a surprisingly successful debut album, leveraging my economics studies and lots of complexity science that I picked up on the way, trying to make sense of it all.

And yes, I am confused. And no, I have no master plan, I make it up as I go. But I don’t feel like a complete stranger to this world, and I’m not utterly lost or future shocked. Nor have I ended up a nostalgic. Really, I could not ask for more of my middle age.

Wikicrazia Big Bang: no need for gurus, thanks

Many people wrote me to congratulate for a high profile article on Repubblica (three full pages on one of the main national daily newspapers) on the topic of open government (called “Wikicrazia”, after my book, in the title)and of the interest it is attracting in the national debate. The article itself contributed to such interest: a very strong endorsement induced new curiosity in people previously unaware or uninterested, and prompted some who were already intrigued to take action.

I think the open gov movement, though still a niche one, is going to be irresistible in the long run. Why? Because the work can be divided in packets so small, and the tools are so cheap, that even a single person committing a little time can make a small, but noticeable difference, here and now, without having to wait for systemic reform or cultural change. But I also think that much credit for the present wave of interest should go to Riccardo Luna, former editor in chief of Wired Italy and author of the article in question. Riccardo is not only a good journalist and an excellent communicator; he has become an activist and an organizer of this movement. We talked a lot to each other in these latest few months, and I have seen his enthusiasm grow and become vision. He has an inclusive style, always taking care to give credit where credit is due and to avoid overpersonalization, has won him a lot of sympathy and credibility.

If I am allowed to offer advice – not so much to Riccardo, as to all of us – I think it is important to try to keep the focus on mass collaboration based on self-selection, avoiding to personalize the issue and resisting the temptation to make good, effective contributors to this movement into gurus. It would be misleading. With each project I start, I know that the most valuable collaborator is a person I don’t know yet. It for him or her that I design: so that they can find their way to the project that needs exactly his or her skills, and can be engaged in a useful, respectful and fun way.

Gurus, on the other hand, are just about the last thing we need.

Aperti nonostante tutto: gli open data italiani segnano un punto

Martedì a Roma è successa una cosa bellissima: è stato presentato OpenSpending Italy, il primo contributo dell’Italia alla piattaforma internazionale OpenSpending.

I dati esistevano già. Sono quelli dei conti pubblici territoriali, che il Dipartimento di Politiche per lo Sviluppo ha cominciato a raccogliere nel 1998. E non solo esistevano, ma erano già in formato aperto; della loro pubblicazione aperta va dato atto al Dipartimento e alle sue e ai suoi dirigenti. Eppure, credo, l’annuncio di martedì segna una svolta importante.

C’è stato un salto nell’accessibilità. Dati di grande rilievo sui conti pubblici italiani (spesa pubblica consolidata dello Stato e delle amministrazioni regionali e locali, divisa per regione) sono accessibili con modalità di visualizzazione interattive, avanzate e facilmente confrontabili con iniziative analoghe all’estero (in lingua inglese), Ancora più interessante, questi dati sono stati pubblicati in forma di widget: chiunque può copiare e incollare il codice di embed dovunque voglia visualizzarli, come io ho fatto più sopra.

Ma il salto più interessante è nell’ampiezza e nella diversità della collaborazione che ha prodotto questo risultato. I dati di OpenSpending Italy sono stati raccolti, puliti e associati a metadati da funzionari pubblici italiani della Ragioneria Generale dello Stato e del Dipartimento di Politiche per lo Sviluppo; elaborati attraverso software scritto e adattato da sviluppatori inglesi e tedeschi della Open Knowledge Foundation, che fa parte del terzo settore; e pubblicato attraverso i canali dedicati al data journalism del quotidiano britannico Guardian, che naturalmente è un’impresa privata. L’idea è stata partorita nei luoghi di ritrovo del movimento open data italiano, e soprattutto in un luogo virtuale: la mailing list di Spaghetti Open Data, nata a settembre 2010 per offrire a funzionari pubblici e hacker civici un luogo dove discutere di dati aperti in un contesto costruttivo e rispettoso.

Grazie a questa diversità “gestita” (nel senso che comportamenti irrispettosi non vi sono tollerati) SOD – come altri luoghi – consente a persone che hanno percorsi e competenze complementari di incontrarsi, esplorarsi e, forse, fare qualcosa insieme. OpenSpending Italy è nato da una collaborazione tra due meravigliose civil servants, Aline Pennisi della Ragioneria Generale dello Stato e Simona De Luca del Dipartimento di Politiche per lo Sviluppo, e il civic hacker Stefano Costa di Open Knowledge Foundation Italia. Stefano ha coinvolto i suoi colleghi internazionali (in particolare Jonathan Gray e Friedrich Lindenberg); e questi hanno chiamato in causa Guardian Media (Simon Rodgers, che in quel momento si trovava in Italia — come del resto Gray — per partecipare al Festival del Giornalismo di Perugia). In 72 ore i dati erano pronti per essere sparati sulla prima pagina di OpenSpending e sul datablog del Guardian.

Questa vicenda, almeno per me, porta un messaggio molto chiaro: il movimento open data italiano è maturato molto prima del previsto. I dati stanno crescendo; stiamo convergendo su standard per la pubblicazione; abbiamo tools di visualizzazione, luoghi di ritrovo fisici e virtuali, simpatizzanti nelle pubbliche amministrazioni e nell’ISTAT. Abbiamo amici stranieri che condividono il nostro interesse e con cui siamo in grado di collaborare alla pari. Abbiamo anche una leadership emergente: rilasciato OpenSpending Italy, Aline sta già lavorando con OpenPolis e Open Linked Data Italy su un progetto che si chiama Open Bilanci, che mira a rendere facilmente accessibili i bilanci degli oltre 8000 comuni italiani. E tutto questo in un paese che viene percepito (con buone ragioni) come bloccato, declinante, indifferente.

Poi ok, la stampa ha fatto un po’ di confusione nel riportare in modo corretto fonti e coverage esatti dei dati (Pasquale Notargiacomo su Repubblica, con un inciampo buffo, li attribuisce al Dipartimento del Tesoro, che esiste negli USA ma non qui da noi!), ma è un ottimo inizio, e sono certo che nel tempo ci insegneremo l’un l’altro a essere più rigorosi. Per quanto mi riguarda, sono molto orgoglioso e felice del piccolo contributo che do al movimento open data italiano, mantenendo la mailing list di SOD (sono una specie di portinaio del condominio). Tutti insieme, servitori dello Stato, geeks e semplici curiosi stiamo dimostrando che si possono fare cose utili qui e ora, con le risorse che ci sono e con le competenze che abbiamo, senza aspettare grandi riforme o rinnovamenti culturali. Possa questa attitudine diffondersi ad altri aspetti della sfera pubblica. Sa il cielo che ne abbiamo bisogno.