Tag Archives: Second Life

This land is your land: Una casa comune per la musica dell’Emilia

Lady J e io stiamo lavorando molto agli ultimi ritocchi alla musica per il film sulle mondine e alla preparazione del tour estivo (comprese le tre settimane di tour americano di settembre-ottobre, di cui due con il Coro delle Mondine di Novi! Trovate le date sul sito dei Fiamma Fumana). Nel frattempo, però, pensiamo anche al futuro.

Una cosa che vorrei facesse parte del mio futuro e di quello dei FF è una “casa comune della musica e della cultura emiliana”, di cui abbiamo cominciato a parlare alla famosa cena al Fuori Orario, con Franco Bassi, Cisco, Giovanni, gli amici della Bonifica Emiliana Veneta e delle Pive nel sacco, Ezio Bonicelli (già violinista degli Ustmamò) e altri. Io penso a questa casa comune come a un incontro annuale – un festival? – nello spirito del 25 aprile di quest’anno, in cui fare confluire la (tanta) energia che c’è in giro; ce n’è tanta anche in rete, lo si è visto nell’operazione 25 Aprile, 100 Bloggers (in realtà alla fine 355) lanciata da www.mondine.it. Un buon esempio di quello che potremmo fare insieme se ci diamo un obiettivo chiaro e un minimo di coordinamento è il Museo delle Mondine in Second Life, messo su in una settimana da un gruppo spontaneo (nomi e ruoli qui) guidato da Velas: un luogo di grande poesia e intensità, che riflette molto bene i valori che i componenti del gruppo condividono. Guardatevi il video qui sotto (opera di Alexander Amro, musica di Fiamma Fumana e Coro delle Mondine di Novi), e ditemi se non verrebbe un grande festival!

 

Call for projects: iniziamo a lavorare sui primi progetti

Per come vanno le cose in Second Life, la presentazione di Kublai di ieri (qui le slides) è stata un successo pieno. Per non sovraccaricare il server e mantenere un minimo di funzionalità alla SIM avevamo settato il numero massimo di partecipanti a 40 avatar: abbiamo rapidamente esaurito i posti (poi Giuseppe ha usato qualche trucco per fare entrare ancora un paio di persone). Sold out! In più stanno arrivando i media: solo ieri ho fatto due interviste, di cui una è qui.

A questo punto del percorso, Kublai mi sembra molto chiaro e lineare. Mi sembra anche “molto internet”, nel senso che il suo successo o fallimento dipende non solo da noi del gruppo di lavoro, ma – in modo determinante – dalle persone creative che stiamo incontrando. A noi tocca dare l’esempio, incoraggiare ed energizzare questa comunità nascente. Insomma, il successo di ieri sera pone un problema molto serio, che è quello di fare fruttare il piccolo capitale di fiducia che la community creativa di Kublai ci ha accordato.

Abbiamo avuto un’idea secondo me carina in questo senso, per cui cerchiamo volontari. Più precisamente, cerchiamo (1) gente creativa (2) con un’idea progettuale (3) disponibile già da subito a farla crescere attraverso un confronto molto ravvicinato con un gruppo di alto livello che si occupa di politiche di sviluppo nell’ambiente del Ministero. Chi fosse interessato, passi dal blog di Kublai.

Un momento dell'incontro in SL

(grazie a williamnessuno per la foto)

Kublai trova un approdo: il porto dei creativi sul web e in Second Life

Come ho già scritto, da qualche tempo lavoro a Kublai, un ambiente per la progettazione di iniziative creative. L’idea dietro a Kublai è che le persone che si occupano di arte, cultura, scienza, hi-tech e così via possano rimettere in moto questo scassatissimo paese. Come? Abbiamo pensato a tre fasi: una di conoscenza reciproca e socializzazione di alcuni elementi utili alla progettazione; una di generazione di idee; e una di coaching per fare diventare queste idee dei progetti in piena regola, in grado di generare ricadute positive per lo sviluppo dei territori (e quindi di concorrere all’assegnazione delle notevoli risorse che l’Unione Europea ha stanziato per gli obiettivi di sviluppo).

Sì, ma dove? La domanda non è banale: probabilmente molti dei progetti che Kublai finirà per sostenere saranno locali o iperlocali, ma è importante che i creativi che li propongono abbiano scambi vivi con i loro pari su tutto il territorio nazionale. E allora? Allora il posto giusto per incontrarci è un porto, luogo per eccellenza di transito, di commerci, di crocevia. Nei porti senti i profumi e i sapori delle merci che vengono dai paesi più lontani; senti parlare tutte le lingue, gli accenti, i dialetti; vi si incontra gente varia e variamente colorata. Nel porto dei creativi di Kublai in Second Life mi sento bene, e ci vado spesso: c’è un campo da basket stile Harlem, una città vecchia per i negozi, un auditorium (ci servirà presto), uno spazio concerti/discoteca, un atmosferico bar vicino ai docks. I naviganti delle varie flotte creative si stanno radunando qui; il bollettino della capitaneria di porto, invece, si può seguire qui.

P.S. – Stamattina abbiamo fatto la prima riunione del gruppo di Kublai nel nostro quartier generale al porto (io lo chiamo K2O, Kublai Second Office). Dopo tutte le pippe che mi ero fatto sulla necessità di elaborare metafore per fare riunioni efficaci inworld ne abbiamo semplicemente convocata una, ed è andata liscia come l’olio. Contando che eravamo in cinque collegati da quattro città diverse abbiamo risparmiato un bel po’ di tempo (nostro) e soldi (del contribuente). Evvai…