Second Office parte II – Metafore per l’interazione orientata al lavoro in Second life

L'ingresso della UnAcademy
Il piccolo drappello di unAcademy (ne ho parlato qui) si è dato ieri un proprio social network sul web che faccia un po’ da “ufficio anagrafe” e da collettore di informazioni, links e quant’altro per il nostro gruppo (la mia pagina è qui). Come ho già scritto, l’attività delle conferenze e dei cicli di lezioni su Second Life sta andando bene, e forse UA può pensare di uscire dalla fase alpha per affrontare il futuro in beta, come dice argutamente il suo fondatore Giuseppe aka Junikiro.

Mi sembra un’ottima occasione per chiedere la collaborazione dei miei amici “non-accademici” per mettere a punto un oggetto che mi sta a cuore da parecchio tempo, e cioè il Second Office (O2 mi sembra una buona sigla, che ne dite?). Il problema è il seguente: vorrei provare a usare SL come ufficio per gruppi di lavoro sparsi sul territorio fisico. Collaboro con il ministero dello sviluppo, e in questo ambiente è assolutamente la regola che a uno stesso progetto partecipi gente di tutta Italia. Vedersi fisicamente disperde in viaggi molto tempo e denaro, entrambi pagati dal contribuente.

Vedo questo esperimento come molto vicino a UA. Per UA l’attività portata in SL è la formazione, e la metafora principale è l’aula. Per Second Office l’attività è la riunione, e la metafora principale l’ufficio. Per entrambe la sfida è quella di produrre un contesto sociale favorevole all’interazione anche casuale, al cazzeggio creativo che produce idee, coesione, linguaggio comune tra i partecipanti. UA ha avuto un notevole successo in questo, grazie all’idea della discoteca di Lucania Lab dopo le lezioni e al ruolo di Velas come infrastruttura sociale (invita tutti, fa da padrona di casa, ha una serie di script carini per intrattenere gli ospiti e così via). Con il mio prossimo progetto come economista vorrei provare a proporre al gruppo di lavoro (ragionevolmente composto di gente sparsa in tutta Italia) di spostare parte delle attività in SL, ma ho bisogno di aiuto per prendere bene la mira. Per esempio, l’ambiente in cui si svolgerà il primo incontro – prima cioè di potere osservare qualunque dinamica sociale e reagire di conseguenza – può somigliare a un ufficio o a una sala del trono vichinga, circa VIII secolo, e questa scelta non è neutra rispetto all’esito dell’esperimento. Poi se non funziona non è certo un dramma, anche i fallimenti sono lezioni di (seconda) vita.

Qualcuno è interessato a ragionarci con me? Che ne pensa Elena, che ha un’esperienza – non esito a dirlo – unica in Italia?

7 pensieri su “Second Office parte II – Metafore per l’interazione orientata al lavoro in Second life

  1. Luca

    ciao Alberto,
    dopo la presentazione di ieri sera sulla complessità su SL e le tue domande, ho dato un’occhiata al tuo blog e lo trovo davvero interessante, per una visione diversa dell’economia.
    Oggi a state of the net sono emersi altri spunti…
    ciao
    Luca Comello

    Replica
  2. walter

    Ciao Alberto, sono walter Revolution, a breve stiamo per lanciare alcuni servizi, tra i quali quelli dell’affitto dell’ufficio, appunto.
    Io ci sono!

    Replica
  3. walter

    Ho riletto il mio commento proprio sopra…caspita ho scritto proprio come un bauscia milanese dei film anni 80! chiedo scusa per questo.
    Voglio dire che è una cosa che mi interessa molto, operiamo ora con l’approccio Try & Learn, ovvero proviamo a offrire un set di servizi + relazioni, poi sposteremo il tiro in base alle richieste. In ogni caso ci sono sicuramente enhancement che credo che aggiungano valore alle relazioni di meeting virutali su second life, il problema è capire quanto e quando verranno assorbite e realizzate sulla piattaforma generale e i benefici ne ricadranno a cascata oppure comunque è bene tentare di dare un apporto migliorativo da subito.
    L’ottimizzazione delle relazioni sicuramente si otterebbe con :

    – iIntegrazione di tool collaborativi o workflow in SL che però si integrano con preesistenti in RL.
    – Sistemi di traduzioni (dalla traduzione automatica di google translator, a sistemi di Hud per traduttori simultanei in conferenze).
    – Ho visto già dei prototipi anche su Vulcano di Mappe tridimensionali ma ancora poco pratiche.
    basta così per ora…forse era meglio il commento di sopra 😉

    Replica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.