Tag Archives: trasparenza

Trasparenza e collaborazione

Sono partito per il tour americano dei Fiamma Fumana con tre libri nello zaino (più un saggio di Tito Bianchi sull’hard drive). Il primo – che ho già finito – è l’ormai classico The Long Tail di Chris Anderson, che avevo sentito citare tante di quelle volte che mi sembrava di averlo già letto. Il secondo – che sto leggendo ora – è Wikinomics di Tapscott e Williams. Il terzo ve lo racconto tra qualche giorno.

Comunque: in Wikinomics c’è la storia molto carina dell’IBM che “bussa alla porta” della comunità di sviluppatori di Linux. A un certo punto Dan Frye, il direttore del Linux Development Group, si rende conto che la rete interna di Big Blue è un problema per i suoi prgrammatori che partecipano al programma. Ragione: la comunità di sviluppatori comunica molto, in modo veloce e informale. Mentre lavora, il programmatore tiene spesso aperto Skype o MSN e chatta con altri che si interessano allo stesso problema. Domande, risposte, righe di codice vengono scambiate in modo molto rapido. I dipendenti IBM, però, accedono a internet dalla rete aziendale, sulla quale le parole si pesano, e le risposte sono molto più lente. E Frye cosa fa? Stacca il suo gruppo dalla rete di IBM, gli compra un accesso internet commerciale e lo incoraggia a chattare quanto gli pare, se questo serve a comunicare meglio con la community.

Il modo di comunicare nella pubblica amministrazione italiana, anche nei suoi pezzi più preparati, come il DPS, è veramente ingessato. Tu scrivi una cosa e tutti, invece di cliccare su “aggiungi un commento” ti mandano email: “io eliminerei il riferimento a questo”, “per quell’altro dobbiamo fare un passaggio politico”… in astratto capiscono benissimo i benefici della trasparenza e della multisoggettività, ma in concreto vedere scritto “io penso che qui bisogna fare questo” su un blog gli fa un certo effetto, anche se il post ha un autore e non rappresenta la linea ufficiale dell’istituzione.

Ma qui io tengo duro. Nelle cose di cui mi occupo creare coinvolgimento sul territorio è tutto. A cosa serve un bel documento che non diventa pubblico, e che non si può commentare e contraddire?

Ancora sulla trasparenza

La faccenda dei verbali del comitato di sorveglianza diventa sempre più interessante. Ho chiesto a Elisa di reperire l’ultimo relativo all’Abruzzo; ne è seguita questa chat su Skype:

elì 22/05/07 09:41] pare che qui in abruzzo per accedere ai verbali
[22/05/07 09:41] sia necessario fare una richiesta con motivazione
[22/05/07 09:42] al telefono mi dicono tutti che non sono pubblici
[22/05/07 09:42] quando faccio notare che in realtà lo sono
[22/05/07 09:42] blaterano scuse
[22/05/07 09:42] ad ogni modo ho scritto all’ente competente
[22/05/07 09:42] adesso voglio vedere cosa mi rispondono
[22/05/07 09:42] andrei anche a picchettare, ma il tutto è a l’aquila

[Alberto Cottica 22/05/07 09:42] E chi sarebbe l’ente competente? La Regione?

[elì 22/05/07 09:42] interregadriatico.it

[Alberto Cottica 22/05/07 09:44] Cosa c’entra Interreg? è solo un’iniziativa comunitaria

[elì 22/05/07 09:44] mi rimandano tutti a questo interreg

[Alberto Cottica 22/05/07 09:44] Mi informo.
[22/05/07 09:46] Ma con chi hai parlato? (nel frattempo sono al telefono con un’amica esperta di queste cose)

[elì 22/05/07 09:46] in regione con vari segretariati
[22/05/07 09:46] ti rimbalzano da un ufficio all’altro

[Alberto Cottica 22/05/07 09:46] Ma quali? Sono al telefono con una persona che lo vuole sapere

[elì 22/05/07 09:47] non lo so
[22/05/07 09:47 ] segretariato generale immagino
[22/05/07 09:47 ] mi hanno detto ‘segretariato’

[Alberto Cottica 22/05/07 09:56] Senti: chiama a nome mio Michela Cambise. E’ l’assistente di Tiziana Arista, la dirigente alla programmazione. L’ufficio è all’Aquila: non ho il diretto, purtroppo.
[22/05/07 09:57] Se ti chiede cosa te ne fai, spiegale che lavori per il progetto Booster, e che, in un’ottica di mainstreaming, vogliamo studiare cosa succede in Regione per capire come valorizzare l’esperienza del progetto.
[22/05/07 09:57] Dille che il 31 c’è un incontro a cui parteciperà Anna Natali, che è la persona che mi ha messo in contatto con Tiziana
[22/05/07 09:58] E se fanno storie, la risposta ovvia è: il verbale del giugno 2005 è sul sito, quindi non ci vuole nessuna cazzo di richiesta.

Michela ha poi detto che si procura questo verbale e ce lo manda in giornata. Uff. Sembra di essere nell’Esorcista: il male è ovunque, e si annida nei dettagli, nell’opacità dell’impiegato che ti mette fuori strada rimandandoti a un altro ufficio invece di informarsi, nel “devi fare la richiesta” invece del “certo, cittadino, è suo diritto”.

Mi convinco sempre di più che la battaglia per la trasparenza è decisiva. Voglio impostare un’azione ad hoc, adesso ci penso.