Category Archives: digital life

Fiamma Fumana in Second Life!

Well, it could be expected. After all, for all my being skeptical about it, I am a senior member of the Italian community in Second Life, having first logged in in September 2006. In my Second Life I was a student at UnAcademy, a lecturer at Kublai, a sort of guru at the Mondine museum, a commentator (for example of Velas and Roberta as social infrastructures for innovation). But I have never made any music inworld.

This is about to change. Fiamma Fumana will perform at the first Festa dell’Unità of Second Life (a sort of progressive-liberal political rally, which has a deep real life tradition in my native Emilia Romagna region). And we’ll do a REAL live gig, none of the prerecorded stuff that a lot of people do inworld. So download the software, create your avatar an jump in. See you at Genesi Italia, just beneath the Mondine museum. It’ll be fun!

Mr. Volare, cioè io, prova la chitarra in attesa del concerto

La Seconda Vita della Festa dell’Unità

Festa dell'Unità di Second Life, primo incontro di organizzazione

L’idea è venuta a Roberta Bartoletti, sociologa all’università di Urbino. Il progetto del Museo delle mondine ha lasciato una bellissima eredità, cioè un gruppo coeso, veloce e tecnicamente molto preparato che lavora bene in Second Life e che tiene molto a certe tradizioni. Perché non impegnarlo in una nuova sfida, la prima Festa dell’Unità di Second Life? Secondo me è un’idea vincente: le persone con cui ne ho parlato hanno tutte capito immediatamente la sua forza comunicativa.

Ho aderito immediatamente. In qualche senso molto indiretto, la Festa è figlia del Museo, e il Museo è figlio della campagna “25 aprile, 355 bloggers” che ho contribuito a lanciare da mondine.it e a cui ho partecipato con Contrordine compagni. Insomma, sento di entrarci. Contribuirò come posso, cioè portando i Fiamma Fumana per un concerto. La festa si terrà a Genesi Italia, giusto sotto il Museo delle Mondine, nel periodo 15-25 giugno. Se qualcuno vuole entrare nel gruppo organizzatore (tutto funziona tramite un wiki) o proporre qualcosa, scriva pure a Roberta, Elena o anche a me.

Diecimila partigiani, 350 blog: dalla Resistenza al contrattacco

E’ andata benissimo la festa del 25 aprile a Casa Cervi. Daniele e Franco del Fuori Orario segnalavano il record di presenze (diecimila nell’arco della giornata, con quattro pullman arrivati da diversi angoli d’Italia) e di incassi dei punti di ristoro, e dal palco si vedeva veramente un mare di gente di tutte le età e di tutti i colori, felice di essere insieme. E’ andata davvero benissimo anche la campagna internet. Eravamo partiti con l’obiettivo di convincere 100 bloggers ad aderire alla nostra iniziativa: la sera del 24 aprile eravamo a 330, ieri a 347 e continuano ad aumentare. Se vi fate un giro su Flickr o Youtube trovate tante foto e tanti video, sembra di essere là! E’ nato un museo delle mondine in Second Life, che ha già cominciato a stimolare attività culturali dedicate alle mondine. A Casa Cervi c’è stato anche un bellissimo incontro tra la rete “analogica” dell’ANPI, delle mondine, dei Fiamma Fumana e del Fuori Orario e la rete digitale, l’internet della resistenza e della memoria. Alcuni bloggers bravi e influenti sono arrivati: Alberto, in moto e visibilmente contento (lo slogan “dalla resistenza al contrattacco” è suo); Antonio, sorridente e iperpositivo (lo slogan “dalla resistenza al contrattacco” è suo); Marco; Fabio e Roberta, in rappresentanza del gruppo “Mondine in Second Life”; Franca, che ha scritto una bellissima cronaca con foto; e naturalmente gli insostituibili Valeria e Freddy (Freddy ha dovuto fare anche un’intervista a Radio Popolare al mio posto!), in rappresentanza del gruppo di Mondine 2.0.

Alla fine del nostro concerto tutti, ma proprio tutti, abbiamo cantato Bella ciao insieme alle mondine, per poi scioglierci in un applauso lunghissimo. Mi ha preso un senso di gratitudine e di grande, trasversale, appartenenza. E dire che ce l’avevamo davanti agli occhi, per tutto questo tempo: la logica “nessuno spettatore, tutti partecipanti” dei social network è, in fondo, la stessa della partecipazione democratica. Che vuol dire: costruire relazioni di rispetto e di affetti con delle persone con cui condividi un’idealità. Con queste ti metti insieme, anche solo temporaneamente, per “fare delle cose” (un coro di mondine, una festa dell’ANPI, una mano di bianco alle pareti della casa del popolo) e queste cose sono piccoli contributi alla costruzione del mondo che quell’idealità richiama. Questo fare insieme è forse la forza più potente che conosco, molto di più che non il mettere una croce su una scheda elettorale una volta ogni cinque anni. Il contrattacco di cui parlava Antonio, secondo me, riparte da qui.