Archivio tag: network science

Proudly presenting: a networks notebook (Italiano)

Questo post è soltanto in in inglese, e così saranno quelli che seguiranno nella categoria Network Notebook. Il senso è questo: inauguro una specie di taccuino pubblico (o zibaldone) del mio lavoro di ricerca sull’analisi di rete come via per abilitare la democrazia partecipativa su grande scala. Saranno post pensati un po’ meno per i miei lettori abituali, e un po’ più per me e per chi, come me, è affascinato da questo tema e non riesce a non pensarci. Tra l’altro, non li tradurrò in italiano. I miei post normali, invece, continueranno a essere sia in italiano che in inglese.

In 2009 I was thunderstruck by the elegance and power of network analysis as a way to represent online conversations, thanks to a piece of work that a (then) student called Ruggero Rossi did on a project that I was managing at the time. I have never been able to let go of networks ever since. I have been cultivating hunches and teaching myself the obligatory math and programming techniques; getting my hands dirty with data; I have even come up with a grand vision, that of making participatory democracy work at the planetary scale (see the video above). 2013 is the year when it all comes together, and I push this journey onto some solid result.

Influenced by a second reading of Steven Johnson’s Where good ideas come from, I decided to borrow a technique from the amateur scientists of the English Enlightenment: write everything down, well before your ideas are clear. If you keep at this, you will get what the British call a commonplace book (if you, like me, are Italian you might prefer to call it by its Italian name, zibaldone. We invented it, you know): a collection of thoughts, observations, hunches and marginalia that are not even trying for consistency and narrativization. Its purpose is not to make a good read, but to save ideas and intuition and in a place where they can be retrieved in a more or less random access fashion, so that they can be retrieved in a different order from that in which they were originally entered, and in that way give rise to new approaches and new ideas.

I am a blogger, and my blog seems the natural place to host my Network Notebook. The added benefit is that other people can find me, and reuse or challenge some of my hunches. The down side of putting this stuff on the blog is the temptation to curate it to make a prettier post: but doing that means self-censoring, writing less, writing only reasonable stuff instead of crazy thoughts and killing the whole purpose of the exercise. I need to find a sweet spot between a private notebook and a public blog. So here’s the deal (for now):

  • I will write these posts in a separate category, Network Notebook.
  • I will not bother to translate them into Italian. My other posts are and will remain bilingual, but these will be only in English.
  • I will not curate them too much. If you need a link or an explanation do ask, I’ll be happy to comply!
  • I will probably not spread them over social networks too much

Wish me luck. Wreck my ship I might, but it certainly is a fascinating journey 🙂

Camminando sul filo: network science, comunità online e democrazia

Sabato ho partecipato a TEDx Bologna. Invece di andare sul sicuro, dedicandola ai temi sviluppati in Wikicrazia, ho dedicato la mia presentazione a una connessione che sto ancora esplorando, e che trovo assolutamente affascinante. Mi sto chiedendo se possiamo:

  1. usare la scienza delle reti per dare un indirizzo alle dinamiche sociali delle comunità online (come?). Spingerle a discutere dei problemi che ci stanno a cuore, usare certi linguaggi, applicare certe regole. Possiamo usare le comunità online aperte come strumenti di analisi e progettazione di soluzioni a problemi collettivi, come se fossero computers fatti di persone?
  2. collocare queste comunità online nel quadro della legittimità democratica, usandole come luoghi aperti in cui i cittadini possono partecipare all’analisi di problemi comuni e alla progettazione di soluzioni. Legittimità, in questo contesto, vuol dire che queste comunità devono essere partecipate, e in qualche modo guidate, da istituzioni democraticamente elette.

Chi partecipa a queste comunità (come Kublai, o Edgeryders) accetta uno scambio: l’interazione non è totalmente libera, ma direzionata (per esempio, questi luoghi non sono il posto giusto per postare foto di gatti), ma in cambio la discussione si svolge vicino ai decisori pubblici e con la loro partecipazione. Quindi, esse possono fare promesse credibili – attentamente circoscritte e realistiche – del tipo: “in cambio del vostro impegno, ottenete di influire sulle decisioni che prendiamo, in nome del popolo e dell’interesse comune.”

Mi rendo conto che è un salto mortale: dalla network science alla democrazia partecipativa, passando per le comunità online. Spero di atterrare in piedi. Il video del talk arriverà tra un mese. L’immagine qui sotto è un’anticipazione.