Archivio della categoria: Fiamma Fumana

Cresce l’onda del 25 aprile

Trasloco fatto, riprendo a postare con qualche difficoltà (nonostante i venti e passa giorni di preavviso, Fastweb non mi ha ancora collegato il nuovo loft-ufficio di via Manzotti 23 a Milano alla grande rete). Vedo dai commenti che vi siete presi cura di Contrordine, grazie davvero!

Il concerto del 25 aprile sta crescendo e promette di diventare una cosa bellissima. Infatti abbiamo deciso di darci una linea quasi da Barcamp: nessuno spettatore, tutti partecipanti. Stiamo preparando un libretto con alcuni testi (in prevalenza tradizionali) da fare cantare a chi verrà. Le famose 7000 persone che cantano verranno poi registrate dalla crew tecnica dei Fiamma Fumana e riprese da quella del film “Mondine – Di madre in figlia”, che proprio il 25 aprile farà l’ultima giornata di riprese. Per chi verrà con macchine fotografiche, videocamere o semplicemente cellulari (cioè tutti!) abbiamo lanciato l’idea di caricare le loro opere su Flickr, YouTube etc, usando tags che rendano semplice poi ritrovarli – “radiciresistenti” e “25aprile”.

La blogosfera – non solo italiana, tra l’altro – sta già partecipando alla grande: a soli venti giorni dal nostro appello 100 bloggers per il 25 aprile sono già 95 le adesioni! abbiamo già raggiunto e superato quota 100! Il blog del film, www.mondine.it, tiene una lista aggiornata dei bloggers che hanno aderito e pubblica estratti dai più bei posts sul tema. Con i FF siamo molto impegnati sia dal lato dell’organizzazione che da quello strettamente musicale – stiamo provando… non vedo l’ora di essere a Casa Cervi, questo 25 aprile più che mai.

25 aprile: nessuno spettatore, tutti protagonisti (e le mondine da Fazio l’8 marzo)

Cena al Fuori Orario

La cena del Fuori Orario ha segnato uno spartiacque nella storia del progetto Di madre in figlia. E’ sempre la stessa storia, quella che per un po’ ho cercato di raccontare insieme ai Modena City Ramblers: non è vero che la musica è una cosa che fanno i musicisti. La musica rimanda alle radici, e musica e radici sono cose troppo importanti per farle fare ai musicisti. La musica è una cosa che fanno, o dovrebbero fare, tutti, e che ha, o dovrebbe avere, una dimensione in cui ci si ritrova in una storia e in una comunità. Franco del FO diceva che quello che ha funzionato per la cena è l’idea di cantare a tavola: non c’è un concerto, si canta tutti insieme. E ha lanciato lo slogan “settemila persone che cantano“. Ricorda un po’ i BarCamp: nessuno spettatore, tutti protagonisti.

Sto riflettendo su come si può rendere questa atmosfera in una situazione di concerto all’aperto. Franco ha avuto l’idea di stampare dei librettini con i testi salienti del concerto e distribuirli in giro per il parco. Noi abbiamo deciso di registrare il concerto e provare a fare un album dal vivo, in modo da registrare i settemila che cantano più forte che possono (penso a Bella Ciao e mi vengono i brividi). Ma sarebbe bello fare qualcosa anche in rete, magari coinvolgendo il blog di DMIF e quelli de La Grande Famiglia… sarebbe bello avere roba che gira in YouTube, Flick, Twitter… Qualcuno ha qualche idea?

Nel frattempo una buona notizia: le mondine saranno ospiti alla trasmissione di Fazio sabato prossimo, che è anche la festa della donna. E la passano duettando con Cetto Laqualunque… 🙂

UPD 2 marzo – mi segnalano che la conferma ufficiale della partecipazione delle mondine alla trasmissione non è ancora confermata. Aspettiamo con fiducia.

UPD 6 marzo – partecipazione delle mondine NON confermata. Si cerca un’altra occasione 🙁

Mondine 2.0: Di madre in figlia al Barcamp Torino

Mentre noi FF eravamo in Olanda per suonare al Fidder Folk Festival Freddy e Valeria avevano il loro battesimo del fuoco nella blogosfera al Torino BarCamp 2008. Il progetto Di madre in figlia, come i miei lettori sanno bene, ha un proprio blog, Mondine 2.0. Vorremmo che questo blog fosse un specchio in cui una community che ancora non sa di esistere, ma che noi sentiamo raccogliersi intorno alle mondine e ai valori che le mondine incarnano, potesse percepire se stessa. In rete si parla molto di communities (io, per esempio, ne ho parlato qui): la caratteristica particolare della nostra è che solo una parte di essa, quella “nuova” usa la rete, mentre quella tradizionale, che esce dai paesini come appunto Novi di Modena, in rete non c’è. Lo stesso Coro delle mondine di Novi comunica in rete principalmente attraverso di noi Fiamma Fumana e la nostra rete di collaboratori: da lì vengono appunto Valeria e Freddy.

V&F sono tornati dal BarCamp molto soddisfatti e stimolati (leggetevi il loro bellissimo post). Nella migliore tradizione di internet – orientata alla condivisione e all’aiuto reciproco – il popolo della rete è stato prodigo di incoraggiamenti e consigli utili: l’intervento è stato seguito da un pubblico numeroso e attento. I barcampers più citati sono stati Elena “Brezzadilago”, Roberta Milano, Marco e Susan, ma già da prima del Barcamp alcuni amici e bloggers di alto bordo come Alberto D’Ottavi e il “padre spirituale” di Mondine 2.0, Vanz, ci avevano molto aiutato. Sono contento, portare la tradizione in rete e la rete a occuparsi di tradizione mi sembra un obiettivo alto, per cui vale la pena di sbattersi un po’. Vediamo come va a finire. Qui sotto, le slides dell’intervento di Freddy e Valeria.

 

SlideShare | View | Upload your own