Codice sorgente

A giugno 2010, dopo un anno di lavoro, avevo in mano una bozza pubblicabile di Wikicrazia, ma non l’ho mandata in stampa. L’ho caricata qui sul blog, invitando i lettori che se la sentivano a commentarlo e darmi suggerimenti per migliorarlo. Ho ricevuto quasi duecento commenti di altissima qualità da decine di wikicratici, che mi hanno permesso di migliorare moltissimo il risultato finale (trovi l’elenco completo nella Hall of Fame).

Se vuoi partecipare, c’è ancora molto che puoi fare. La bozza di giugno 2010 è ancora online, e lo rimarrà, insieme a tutti i commenti (la trovi qui). Puoi anche aggiungere tuoi commenti, anzi se lo fai ti ringrazio molto. È una specie di codice sorgente per il libro. Oltre che come pagine HTML commentabili, la bozza è disponibile anche come PDF scaricabile. Volendo, potresti anche usare questo codice sorgente per scrivere una tua versione di Wikicrazia (se lo fai fammelo sapere, mi interessa leggerla!). Resta disponibile anche la pagina in cui, a giugno 2010, spiegavo le regole di questo gioco, che si è trasformato in una bellissima esperienza.

2 pensieri su “Codice sorgente

  1. gianluca quaglia

    ciao,
    sono Quaglia GianLuca fino a dicembre studente laureando in Scienze Politiche all’università di Torino. ho scritto una tesi che si intitola “Processi decisionali 2.0: politiche pubbliche e beni comuni. un’analisi bibliografica.” Ho principalmente analizzato l’opera di 2 autori: uno è Jeremy Rifkin (che ha una produzione sconfinata e di cui ho dovuto tradurre l’ultimo libro La Terza rivoluzione industriale prima che lo facesse Mondadori ndr) e l’altro sei tu con Wikicrazia. Se ti interessa ti mando la tesi così mi dici se ti ho trattato male ( 😐 ) o se ho travisato qualche concetto. Tra l’altro ho visto che sei all’opera con Edgeryders: come va? Poi un’altra info, l’ultima. Dopo la Magistrale in Comunicazione Politica vorrei fare un dottorato, magari in Spagna. mi sembra di aver letto che ne stai facendo uno ad Alicante: com’è? saluti

    Replica
    1. Alberto Autore articolo

      1. Manda, manda! Mettimi un link qui sul blog, vedrai che lo trovo. Comunque mi fa un po’ impressione l’accostamento tra uno come Rifkin, che chiede 40K per parlare a una conferenza, e uno come me, che va ai Barcamp gratis 🙂
      2. Edgeryders va bene, anche se è un progetto molto ambizioso, spero di non avere osato troppo. Perché non provi a usarlo un po’, così vedi da vicino un altro esempio di processo decisionale?
      3. Alicante funzionerà benissimo finché il direttore della scuola di dottorato sarà Giovanni Ponti, che è un ottimo economista e un ottimo didatta.

      Replica

Rispondi a Alberto Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.