Archivio tag: Fabrizio Barca

L’innovazione abita sulla frontiera: appunti da una conversazione con Fabrizio Barca

Fabrizio Barca è uno dei più interessanti policy makers italiani. Il suo nome è arrivato al grande pubblico nel 2011, quando Mario Monti lo ha nominato Ministro per la coesione territoriale. Chi si interessa di politiche pubbliche, però, lo segue da molto più tempo. Io mi confronto con lui da quasi vent’anni. Per i primi anni questo confronto è passato attraverso i suoi scritti, che io leggevo e discutevo con amici e colleghi (alcuni dei quali lavoravano con lui). In anni più recenti abbiamo cominciato a incontrarci di persona. Quando passo da Roma mi piace andarlo a trovare. Lui mi racconta cosa vede dal suo punto di osservazione e cosa sta facendo, io ci rifletto e cerco di dire qualcosa di intelligente. Qualche volta ci riesco, altre meno.

Dopo la fine del suo incarico ministeriale, Fabrizio ha dedicato molta energia alle aree interne. Le aree interne sono luoghi lontani da centri di offerta di istruzione (scuole) salute (ospedali) e mobilità (stazioni ferroviarie). Si tratta di circa quattromila comuni, che occupano il 60% del territorio nazionale e dove abita il 25% degli italiani. Sono borghi di collina e montagna, alpeggi, campi, pascoli. Sono spesso luoghi belli, ricchi di storia e di cultura locale. Altrettanto spesso soffrono di calo della popolazione, riduzione dell’occupazione, riduzione dell’offerta di servizi. I terreni meno produttivi vengono abbandonati, aprendo le porte a problemi ambientali come inondazioni o frane. L’innovazione ristagna.

È evidente: le aree interne sono importanti, e lo stato fa bene a occuparsene. In questi anni, però, non sono riuscito a capire perché Fabrizio sentisse il bisogno di occuparsene di persona. Negli ultimi quindici anni, gli economisti dello sviluppo hanno sottolineato piuttosto l’importanza strategica delle città. Nel 2014 il 53% dell’umanità viveva già nelle aree urbane; l’80% del PIL del mondo viene prodotto nelle città (Banca Mondiale). Per i paesi sviluppati queste percentuali sono molto più alte. Per esempio, nell’area euro il 76% della popolazione viveva in aree urbane nel 2014.

L’Italia è un po’ meno urbanizzata della media dei paesi sviluppati (“solo” il 69% della popolazione viveva in città nel 2014). Ma anche da noi le città hanno un’importanza strategica evidente. Per convincersene, basta considerare Milano. L’area metropolitana di Milano ha un po’ più di 5 milioni di abitanti: vi abita, quindi, un italiano su dodici. Nel 2004, quest’area aveva un PIL di 241 miliardi di euro: più alto di quello dell’intera Austria, e pari al 13% di quello italiano.

Non è solo questione di PIL: Milano e le altre aree urbane producono la quasi totalità delle esportazioni italiane, cioè, alla fine, il nostro contributo all’economia mondiale. La chimica. Il tessile e abbigliamento. La gomma e la ceramica. I mezzi di trasporto. I macchinari industriali. L’Italia è un’economia manifatturiera, una delle più importanti al mondo. Anche l’agrifood si fa pubblicità con immagini di campi verdeggianti, ma alla fine vende prodotti trasformati. Nel 2014 abbiamo esportato prodotti alimentari (trasformati), bevande e tabacco per 28 miliardi, e ne abbiamo importati più o meno altrettanti. Nell’agro alimentare, quindi, abbiamo un saldo di bilancia commerciale pari a circa zero. Il settore macchinari e apparecchi meccanici, per contro, ha prodotto esportazioni per oltre 74 miliardi nel 2014, e ha registrato un saldo di bilancia commerciale attivo pari a oltre 50 miliardi (ICE). La grande maggioranza delle aziende di questo comparto si trova nelle aree urbane, non in quelle interne.

L’Italia non è un’eccezione. Le città producono più ricchezza pro capite delle campagne; e le città più grandi ne producono di più di quelle meno grandi.  Due fisici, Luis Bettencourt e Geoffrey West, hanno trovato una relazione matematica esatta tra le dimensioni della città e la sua produzione (PMAS). L’abitante medio di una metropoli produce di più e guadagna di più di quello di una città più piccola. Più precisamente, una città con abitanti produce un reddito pari a n elevato alla 1.12-esima potenza. Questo significa che, al crescere delle dimensioni cittadine, il reddito medio aumenta. A parità di altre condizioni, il reddito medio pro capite in una città di dieci milioni di abitanti è circa del 30% più alto rispetto alle città con un milione di abitanti; e circa del 75% più alto rispetto a quelle che ne hanno solo centomila.

Questo tipo di crescita  si chiama superlineare. Caratterizza molti fenomeni urbani, dai depositi bancari al consumo di elettricità, e lo fa in modo molto simile in tutto il mondo. Caratterizza in particolare le variabili legate all’innovazione, come il numero di brevetti depositati ogni anno o il numero di ricercatori.

Perché le città hanno tanto successo economico? Secondo Bettencourt, le città sono “reattori sociali”: somigliano alle stelle (che sono reattori nucleari) più che a organismi viventi (Science). La loro capacità di produrre innovazione e ricchezza dipende dal numero delle connessioni che sono in grado di attivare. Il commercio, la scienza, la produzione: tutti questi sono fenomeni di rete, perché dipendono dagli scambi tra persone e imprese. Intuitivamente, il numero degli scambi possibili cresce molto rapidamente al crescere delle persone coinvolte. Una sola persona non può fare scambi. Tra due persone, Anna e Bernardo, possono realizzare una sola connessione tra loro. Aggiungendo una terza persona, Chiara, le connessioni possibili sono tre: Anna-Bernardo, Bernardo-Chiara, Chiara-Anna. Aggiungendone una quarta, le connessioni diventano sei; aggiungendone una quinta,  diventano dieci. Quando si arriva a un milione, sono possibili quasi cinquecento miliardi di connessioni (divertitevi a verificarlo!).

La possibilità di molte connessioni permette la specializzazione; la presenza di persone e organizzazioni specializzate permette una produttività più alta. La matematica delle connessioni sembra indicare che il futuro dell’umanità appartiene alle città. I poveri del mondo sembrano essere d’accordo, perché vi si trasferiscono in massa. Secondo l’ecologo e pioniere digitale Stewart Brand, a guidarli è la possibilità di accedere a servizi migliori (soprattutto istruzione); e il netto aumento di libertà personale di cui gli abitanti delle città godono rispetto a quelli dei villaggi. Soprattutto se sono donne. Secondo Brand, questi benefici sono immediatamente a disposizione di tutti gli abitanti delle città, anche nelle peggiori favelas. I dati che cita mostrano chiaramente che chi arriva in città comincia ad arrangiarsi con attività semilegali. Nel giro di un paio di decenni, però, queste si trasformano in attività completamente legali. La seconda generazione di immigrati urbani ha quasi sempre un’istruzione, e aspira alla classe media.

Questo mi riporta alle mie discussioni con Fabrizio Barca: perché il più interessante policy maker italiano non si occupa di città? Perché questa fascinazione per i borghi di montagna e le vallate?

Qualche settimana fa, durante una lunga chiacchierata nel suo ufficio romano, gli ho fatto la domanda direttamente. Riassumo la risposta: Fabrizio pensa che le aree interne siano il futuro non del mondo, ma dell’Italia. Per tre ragioni:

  • Rappresentano la maggior parte del territorio nazionale, e sono abbastanza omogenee tra loro. La Val Basento in Sicilia e la Val di Vara in Liguria hanno problemi simili. I loro dirigenti si capiscono al volo tra loro, e possono collaborare, scambiandosi esperienze. Una policy per le aree interne ha buone possibilità di scalare al livello nazionale.
  • Per contro, le città italiane sono molto diverse tra loro, e diverse anche dalle altre città europee. Napoli è l’unica vera area metropolitana d’Italia. Milano ha alcune delle caratteristiche della grande città europea (design, finanza, creatività) ma non ne ha le dimensioni. Roma è un conglomerato turistico-burocratico-pastorale. Nessuna generalizzazione è possibile. Ciascuna grande città va affrontata come un problema a sé stante.
  • Ma soprattutto, in Italia, le aree interne danno segnali di vitalità. Vi nascono produzioni di eccellenza legate al turismo, alla cultura, all’agrifood. La scuola tiene, e in molti casi rilancia, arricchendosi di tecnologia. Lo stesso abbandono del territorio è a un millimetro dal rovesciarsi in una grande opportunità. Perché nelle aree interne c’è spazio. C’è attenzione delle comunità, c’è fame di innovazione, ci sono spazi a basso costo (e spesso molto belli) in cui portare nuove idee e nuove persone (Fabrizio: “Si offre diversità a un mondo che domanda diversità”).

Raccontata così, la storia di Barca mi sembra convincente – tanto più che ha una valanga di dati a suffragarla. Quindi il futuro è nelle aree interne, nelle loro colline e nei loro campanili. D’altra parte, anche la storia che emerge dagli studi di Banca Mondiale, Bettencourt-West e Brand è convincente, e anche quella è sostenuta da moltissimi dati. Quindi il futuro è nelle città, nelle loro università, nei loro laboratori, e anche nelle loro favelas. Come fanno queste due storie ad essere vere contemporaneamente?

La mia ipotesi è questa: l’innovazione territoriale ha bisogno di libertà, di luoghi dove provare a fare cose nuove senza troppi vincoli. Dove le norme sociali approvano, o perlomeno non condannano, chi prova a percorrere strade insolite. Dove lo spazio non è già tutto rivendicato da stakeholders potenti e strutturati. Se mi guardo intorno, mi sembra che tutti gli spazi innovativi siano spazi più liberi della media. La libertà si trova nelle favelas raccontate da Brand, perché lo stato rinuncia a mantenervi un controllo capillare. Si trova nelle web farm e nei data havens della Silicon Valley, perché quel mondo (finora) è stato velocissimo e impermeabile agli strumenti tradizionali di controllo dell’economia. Si trova nello spazio, dove Elon Musk e gli altri space billionaires costruiscono un loro pezzo di futuro. E si trova nelle aree interne, aperta proprio dagli spazi fisici e dalla bassa densità di popolazione, che ti mettono al centro della società locale se appena prendi un’iniziativa coraggiosa. Questi luoghi sono la frontiera della società contemporanea, il nostro West, il nostro spazio vitale.

Se è così, allora la narrazione unificante del 2016 è più o meno questa. Le persone intelligenti, ambiziose o soltanto irrequiete sono in fuga dagli spazi chiusi, dove organizzazioni potenti (politica, stato, grande industria) limitano il raggio d’azione dell’iniziativa individuale. Dove vanno? Vanno a colonizzare gli spazi di frontiera. Le frontiere sono luoghi pieni di contraddizioni, talvolta anche spietati, ma forniscono agli individui meccanismi di mobilità sociale, e alle società laboratori di sperimentazione. L’Italia ha una frontiera in più: le aree interne. Ci servirà soprattutto per innovare sull’ambiente, sul turismo, sul leisure, sul presidio del territorio. È una bella occasione. Giochiamocela bene.

Foto: Mauro Mazzacurati su flickr.com

Ripostato da CheFuturo

Foto: Wikimedia

OpenPompei: verso l’ultimo atto, con un direttore scientifico in meno e un volontario in più

(ripostato da OpenPompei)

Il 2015 è stato, per OpenPompei, un anno di attività intensa e aperta sul mondo. Abbiamo lavorato tanto in collaborazione stretta e diretta con il territorio pompeiano; con la piccola ma attivissima comunità degli archeologi accademici che producono e usano dati aperti; con le associazioni di Civic Hackers. Le tappe principali di quest’anno sono state lo STVDIVM, cioè una scuola di dati aperti per l’archeologia; lo SCRIPTORIVM, cioè il primo archeo-hackathon d’Italia e uno dei primi al mondo; e TEDxPompeii, un momento di incontro e di raccordo per gli innovatori del Sud, nel segno della legalità. Ho già proposto un riepilogo e una riflessione sul progetto fin qui. L’unica cosa da aggiungere è la nuova versione del sito open data del Grande Progetto Pompei (http://open.pompeiisites.org/), che verrà pubblicata entro fine anno. E’ basata su DKAN ed è stata costruita dialogando in modo continuo con la Direzione Generale del MIBACT che si occupa del GPP.

Patti_Marina_OSM

Ci sono diversi segni che la strategia di apertura, collaborazione con le istituzioni pur mantenendo una forte autonomia di pensiero e di azione, e di leading by example di OpenPompei comincia a funzionare. Diverse persone ci hanno raccontato che si stanno muovendo, stanno prendendo coraggio. L’ultimo episodio di cui ho avuto notizia è la mappatura della villa romana di Patti Marina su OpenStreetMap che secondo il suo realizzatore, il civic hacker siciliano Nino Galante, è direttamente ispirato a OpenPompei. Il TEDxPompeii, con la scelta forte di invitare Roberto Saviano per unire beni culturali e legalità, è stato molto apprezzato, anche fuori dall’Italia. Visti attivismo passato e segnali incoraggiati, immagino che alcuni si aspettassero un turbine di attività dopo l’estate, per poi avviarsi alla fine del progetto. Così non è stato, e sento di dovervi una spiegazione.

TEDxPompeii_win

Succede questo: da maggio 2014 (non è un errore, proprio duemilaquattordici) la struttura amministrativa di OpenPompei è andata in sofferenza. Sono successe due cose:

  1. È diventato via via più difficile utilizzare in modo intelligente la fonte finanziaria di OpenPompei, il Piano Operativo Nazionale Governance e Territorio, per gli amici PONGAT. Nonostante gli sforzi e la competenze di Studiare Sviluppo (la nostra “nave madre”), gli strumenti a nostra disposizione sono venuti riducendosi. Per esempio, ci è divenuto impossibile fare attività in qualunque luogo non sia Pompei; e ci è molto difficile invitare a Pompei civic hackers e archeologi che risiedono altrove, pagando loro il viaggio. La scheda di progetto di OpenPompei specifica con chiarezza che la platea degli stakeholders del parco archeologico di Pompeii, forse il più famoso sito archeologico al mondo, è per definizione globale; e ci assegna il compito di collegare il locale con il globale, il territorio con il mondo. Ma poi non ci dà gli strumenti amministrativi per farlo! Mah. Per fortuna c’è Internet, e molte relazioni sono passate da lì.
  2. Studiare Sviluppo stessa è entrata in una fase di ritardi nei pagamenti. Fatica a farsi pagare; fatica a pagare i collaboratori (io, per dire, non ho ricevuto ancora nessun compenso per il 2015). Ai ritardi, purtroppo, si aggiunge l’incertezza; non si sa quando e se le cose si risolveranno. Abbiamo deciso di non essere troppo puntigliosi, di dare la priorità a fare le cose, e le abbiamo fatte; però, inutile negarlo, il mix micidiale di pagamenti in forte ritardo, totale mancanza di certezze e ostacoli amministrativi hanno logorato lo spirito del mio team. Dopo la doccia di adrenalina di SCRIPTORIVM e TEDx, dopo le vacanze estive, avevamo in mente una chiusura di progetto molto ambiziosa, ma non siamo (ancora) riusciti a concretizzarla.

La fine di OpenPompei era prevista per la fine di ottobre 2015; a quella data tutti i nostri contratti sono andati in scadenza. Studiare Sviluppo ha chiesto e ottenuto una proroga a fine gennaio 2016 per terminare il progetto con ordine; ha inoltre proposto al mio intero team una proroga dei rispettivi contratti per lavorare su una seconda linea di attività di OpenPompei, che si chiama “azioni territoriali”, e di cui io non sono, nè sono mai stato, responsabile (anzi, non ne so praticamente niente). Anche se mi sembra una buona idea in generale, per quanto mi riguarda ho rifiutato la proroga, perché non mi sento di accettare responsabilità a fine progetto per una linea d’azione che non ho mai seguito, e perché non vedo la serenità amministrativa necessaria per lavorare bene.

Conclusione: io scendo qui. A partire dal 1 novembre 2015 non sono più il direttore scientifico di OpenPompei. Il lavoro fatto a novembre sull’evento di chiusura è stato lavoro volontario; non escludo di farne altro, ma non accetterò più pagamenti, nè responsabilità, per farlo. Il team di OpenPompei resta in sella con contratto prorogato, e sta decidendo su come chiudere il progetto. Continuate a seguire il blog per restare aggiornati.

L’ultima parola è: grazie. Grazie a tutte le persone con cui ho condiviso questa avventura entusiasmante e imperfetta. Impossibile ricordarle tutte. Ho già citato, ma voglio citare ancora, il “mio” team e Studiare Sviluppo, che ha portato la notevole responsabilità di fare da ponte tra il nostro piglio civic hacker e la pubblica amministrazione. Dal lato pubblica amministrazione sono particolarmente grato a Giampiero Marchesi, presidente dello Steering Committee del Grande Progetto Pompei, memoria storica e regista dell’intera policy governativa sull’area pompeiana dalla plancia del Dipartimento Politiche di Sviluppo (oggi Agenzia per la Coesione Territoriale); a Fabrizio Barca, vero ideatore dell’operazione al tempo in cui era ministro, e al suo staff; al Soprintendente Osanna e ai suoi collaboratori (spero che questi ultimi ci perdoneranno alcuni rapporti non proprio idilliaci; alla fine siamo tutti dalla stessa parte, la parte della cultura e della legalità). Un saluto militare al Direttore Generale del MIBACT responsabile del Grande Progetto Pompei, Generale Giovanni Nistri, e ai suoi collaboratori: per merito loro, tutti noi a OpenPompei siamo diventati fans sfegatati dell’Arma. Menzione speciale per il tenente-civic hacker Emanuele Riganelli, che ha sfidato il fuoco nemico un giorno sì e l’altro pure nel nome di trasparenza, legalità, e open data. Dal lato associazionismo e archeologia open, mi vengono in mente Eric Poehler e il Pompeii Bibliography and Mapping Project, Julian Richards e l’Archaeological Data Service, il progetto MAPPA dell’Università di Pisa, la conferenza Computer Applications in Archeology, Wikimedia Italia, Libera, Open Knowledge Foundation Italia, MappiNa, OnData, Spaghetti Open Data, Wikitalia, Monithon, e sicuramente ne dimentico molte altre. Grazie a tutti voi, esco da questa esperienza un po’ più civic hacker, un po’ più esperto di politiche pubbliche, un po’ più ricco di relazioni e del sapere che mi avete regalato. Conosco Pompeii molto meglio di prima, e la sento molto più mia.

E ho capito questo: la strada di OpenPompei è difficile, ma giusta. Ha senso occuparsi di beni culturali dal lato open data, trasparenza e civic hacking. Soprattutto al Sud. Intendo continuare a occuparmene in futuro, anche come presidente di Wikitalia.

I dati di budget di OpenPompei sono pubblicati come open data sul sito di Open Knowledge Foundation. Li trovate qui: ho chiesto che vengano aggiornati, spero che il mio ormai ex gruppo provveda rapidamente.

OpenPompei: cultura della trasparenza ed economia hacker per crescere in contesti difficili

Veduta di PompeiHo un nuovo incarico. Dirigerò un nuovo progetto che si chiama OpenPompei. Si tratta di un’iniziativa di Studiare Sviluppo, società in-house del Ministero dell’Economia; si inserisce nella strategia varata dal governo italiano e che interessa la Campania, e in particolare l’area di Pompei.

Il retroterra è questo: a fine 2011 il governo si convince che la battaglia per la civiltà nel Mezzogiorno si vince o perde a Pompei, che di questa battaglia è un luogo-simbolo. In tempi molto rapidi, i ministri dei beni culturali, dell’interno e della coesione territoriale montano un progetto da oltre cento milioni di euro per il recupero dei manufatti che, nel parco archeologico, erano stati danneggiati (i reperti archeologici a cielo aperto hanno bisogno di manutenzione); se lo fanno approvare dalla Commissione Europea; lo blindano con un modello di sicurezza molto avanzato che vigila che il denaro degli appalti non vada a imprese colluse con la criminalità organizzata. Nasce così il Grande Progetto Pompei.

Molto a lato di questo intervento “in forze”, il governo decide, nel 2102, di mettere in pista una piccola iniziativa di trasparenza, indagine e animazione territoriale. L’idea è del ministro Barca, e si vede: visto che si fa spesa pubblica sulla cultura in Campania e la si protegge contro infiltrazioni  criminali, vale la pena di fare un passo in più, e pubblicare i dati di spesa del Grande Progetto Pompei in formato aperto. Non è sufficiente, infatti, che la spesa pubblica sia legalmente ineccepibile: deve essere anche efficace ed efficiente. Accessibilità dei dati e discussione pubblica possono scoprire errori, suggerire miglioramenti, tenere viva l’attenzione delle amministrazioni e spingerle a fare sempre meglio.

Da questa intuizione nasce OpenPompei. Il suo mandato è volutamente ampio, fino a comprendere:

  • la promozione di una cultura di trasparenza e di dati aperti di un’area vasta, di cui Pompei è il centro simbolico. L’idea è avere una piccola squadra in grado di fornire un po’ di assistenza se un’amministrazione del mezzogiorno chiede aiuto per incamminarsi su un sentiero di apertura dei dati. Si partirà, naturalmente, dalla La Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei e dai dati del Grande Progetto.
  • una ricognizione dell’economia “hacker” del territorio. Come tutti i posti densamente popolati, la Campania è piena di co-working, nuove imprese digitali, attivisti, economia solidale, innovazione sociale, sharing economy. Come dappertutto, queste iniziative sono spesso fragili e disconnesse, ma hanno un’idea forte di futuro. L’ambizione è incontrarli, capire qualcosa di più dei loro sogni e delle loro difficoltà, se possibile aiutarli a fare sentire la loro voce nel dibattito pubblico’, senza la pretesa di risolvere tutti i problemi.

Il sogno dietro OpenPompei è di costruire un’alleanza tra civic hackers, impresa sana e Stato per tenere alta l’attenzione sulla spesa pubblica e combattere la corruzione. Non sarà un piccolo progetto a realizzare un obiettivo così alto, ma speriamo di potere dare un contributo, almeno di conoscenza.

Per garantirne l’indipendenza, OpenPompei è strutturato come progetto della Commissione Europea, e affidato a Studiare Sviluppo, società in-house del ministero dell’economia. Ho già lavorato per loro ai tempi di Visioni Urbane e di Kublai. Auguratemi in bocca al lupo, e statemi vicini, ok?