Dragon training: gestione di comunità online assistita dal computer

Nel mio libro Wikicrazia sostengo che il settore pubblico, il pezzo della società deputato al perseguimento dell’interesse comune, possa essere reso più intelligente mobilitando l’intelligenza collettiva dei cittadini. Ricorrere all’intelligenza collettiva vuole dire abilitare un gran numero di individui a lavorare in modo coordinato su obiettivi comuni. Questo in genere si traduce in comunità online, che usano Internet come infrastruttura tecnologica e in cui si interagisce sulla base di un patto sociale e di qualcuno che media i conflitti e fa in modo che non si perda di vista l’obiettivo.

Qui però si pone un problema. Da una parte, le comunità online non si possono gestire con il comando top-down: è proprio l’azione libera delle tante persone che le compongono a produrre la loro straordinaria efficienza nell’elaborare grandi quantità di informazione. Dall’altra, le politiche pubbliche hanno per definizione una missione da compiere che viene dall’esterno della comunità che le attua: mentre gli utenti di Facebook sono su Facebook per stare insieme, e non importa quello che poi faranno usando quella piattaforma, quelli di Peer to Patent sono lì per valutare domande di brevetto; quelli di Kublai per elaborare progetti di impresa creativa; quelli di Wikipedia (non è una politica pubblica, ma ne ha alcune caratteristiche) per scrivere un enciclopedia. I community managers, me compreso, si dibattono in questo dilemma come possono: quasi l’unico modo che hanno per interpretare le dinamiche sociali delle loro comunità è passare una quantità spropositata di ore online, e cercano di influenzarle con la persuasione, l’esempio, la retorica. Ma si lavora molto a istinto, questo è chiaro. E quando le comunità diventano relativamente grandi — anche solo qualche migliaio di persone – è davvero difficile capire cosa sta succedendo.

Ho pensato che il nostro lavoro migliorerebbe molto se avessimo un software che accresce le nostre capacità di lettura delle dinamiche sociali online. In essenza, una comunità di policy è una rete sociale, e quindi può essere rappresentata con un grafo di nodi e link e studiata matematicamente. Le dinamiche sociali della comunità si dovrebbero riflettere sulle caratteristiche matematiche del grafo che la rappresenta: per esempio, la creazione di un gruppo coeso di utenti senior in Kublai nel 2009 veniva segnalata dalla formazione di una struttura che si chiama k-core. Se riusciamo a costruire una specie di vocabolario che traduca le dinamiche sociali in cambiamenti nelle caratteristiche matematiche del grafo, possiamo usare l’analisi di rete per individuare le dinamiche di comunità che a occhio nudo non si vedono, perché sono “troppo macro”: e questo funziona anche per comunità molto grandi, almeno in linea di principio.

Sviluppare questo software sarà il lavoro della mia tesi di Ph.D. Mi aiuteranno i colleghi dell’Università di Alicante e dell’European Center for Living Technology. Per ora si chiama Dragon Trainer, perché gestire una comunità online che deve svolgere un compito esogeno è come ammaestrare un drago: che è troppo grosso e pericoloso per essere costretto a fare quello che vuoi, e quindi va sedotto o convinto. Se ti interessa capire come sarà fatto, guarda il video qui sopra (12 minuti).I intend to develop this software as my Ph.D. thesis. Colleagues at University of Alicante and the European Center of Living Technology will help. I call it Dragon Trainer, because doing policy through an online community is like training a dragon, an animal too large and dangerous to order around. If you are interested in learning how we plan to do this, you can watch the video above (12 mins).

3 pensieri su “Dragon training: gestione di comunità online assistita dal computer

  1. Alex

    Sei partito dall’esigenza del community manager di comprendere più velocemente le dinamiche sociali di una comunità. Un altro punto di vista è comprendere le dinamiche sociali per valutare il capitale sociale di una comunità. E’ una metodica che viene usata nelle aziende per scoprire le relazioni informali che esistono al di la dei ruoli e delle funzioni formali assegnati ad ognuno. Ci sono metodologie valide a livello aziendale (es: http://tinyurl.com/6yaup5p oppure: http://tinyurl.com/6yb6t2f). Il sistema delle relazioni informali è un indice della capacità di quella organizzazione di agire in modo efficiente, e quindi ha un valore in funzione degli obiettivi dell’impresa.
    Due modi diversi di vedere lo stesso aspetto.

    Comunque, sia la tua ricerca per Kublai, sia i metodi per le aziende si rivolgono a comunità “chiuse”, perlomeno con confini definiti dalla piattaforma (kublai) o dalla organizzazione (ne sei parte o meno). Sbaglio o FB (e altri) fanno lo stesso per incrementare il loro business?

    Come si può ragionare quando l’ambito è invece il territorio, che è la dimensione su cui si misura l’azione di governo? Sullo stesso territorio si usano tante piattaforme (non è pensabile farne una “governativa”), le persone fanno parte di tante organizzazioni diverse…. La misura delle relazioni è impossibile… o no? Sul mio blog ho fatto un (lungo) post su questo aspetto, (http://tinyurl.com/6egus62 18′ di video + lettura di circa 4 cartelle A4). Fatico a trovare una sintesi che mi convinca e definisca azioni concrete….

    Replica
  2. Alberto Autore articolo

    Una comunità online non è davvero chiusa, perché chiunque può unirvisi. Questo fa molta differenza, perchè non tronca le distribuzioni delle varie metrica. Direi questo: la teoria sottostante (progettazione di dinamiche emergenti) è la stessa sia per le comunità offline che per quelle online, ma nelle seconde è molto più facile verificarla ed elaborarla perchè il grafo di rete in quel caso viene ricostruito direttamente dal database. In quelle offline devi pagare gente che osserva il comportamento delle persone e ricostruisce il grafo delle relazioni: è lento, poco affidabile, costoso e insostenibile per comunità medie e grandi.

    Replica
  3. simone de bastisti

    ciao alberto…vorei infromarmi prima di darti rispsota certa, ma mi risulta esserci in corso un progetto “metastruture” che potrebbe aiutarti nello sviluppo software, poi ci sono software semantici (immagino li conosci) ed anche software che identificano e costruiscono le relazioni sociali.
    a tutto questo, è mia convizione, bisogna però aggiungere un elmento “cognitivo” umano. ovvero…il “lavoro” di community è giocato istintivamente anche dai partecipanti, ma se li rendiamo un poco più consapevoli di come funzionano i sistemi complessi, di come evolvono, e di come ci si relaziona, ecco li avremo “educati” un poco sulle “regole” o modalità di relazione..poi a loro ovviamente sviluppare i contenuti. sto dicendo, mia convinzione, che bisogna sia migliorare il software gestionale, che le competenze del community manager, ma è giusto dotare anche chi entra in una community di un minimo di nuove conoscenze, perchè li dentro giochi bene il ruolo che vorrà giocare….del resto, forse non si imapra una nuova lingua per un paese straniero? e non è forse un cambiamento profondo quello di cambaire forma e luogo del dialogo, riseptto a quelli abituali?
    qui le domande, spero tra poco..qualche proposta…

    Replica

Rispondi a Alberto Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.