Tag Archives: Joi Ito

La maledizione di Schumpeter


Per un certo periodo, negli anni 90, ho fatto il musicista rock professionista. Ho lasciato nel 2000, appena in tempo. Questa figura sta svanendo: chi ha una fan base già consolidata si attrezza per sfruttarla (e man mano si ritira dalle scene per sopraggiunti limiti di età), mentre chi comincia adesso può raggiungere rapidamente e con pochi investimenti un discreto successo su Last.fm o Spotify ma non riesce praticamente mai a costruire un’economia solida. Suoni nel tempo libero, l’abilità è trovare un lavoro che ti consenta di andare in tour. La stessa cosa, mi dicono, sta succedendo ad artisti dediti ad altre forme, come videomakers e cineasti. Un cocktail micidiale di tecnologie di produzione low cost e condivisione in rete ha scongelato enormi riserve di creatività artistica, rendendola, da scarsa che era, abbondante. E mentre lo faceva, ha piantato un paletto nel cuore dell’industria musicale, che si è polverizzata come un vampiro a mezzogiorno (necrologio di Dave Kusek). Un caso da manuale della distruzione creativa profetizzata da Joseph Schumpeter.

Ok, ma tanto “startups are the new rock’n’roll”, no? È lo stesso schema: giovani visionari e ossessionati dalle loro idee, partecipi dello spirito dei tempi, che diventano milionari a 23 anni, e ispirano i loro coetanei a rompere con la grigia routine delle ultime generazioni. E i giovani ci provano: i concorsi per business plans stile Working Capital hanno preso il posto dei concorsi per rock band emergenti (quelli a loro volta si sono trasferiti in televisione, che un modello di business invece ce l’ha eccome).

Però. Nell’ultimo mese ho trovato un post di Laurent Kretz, fondatore di Submate, che descrive in modo piuttosto crudo la vita dell’imprenditore di startup. Non è certo un mondo dorato: comprende vivere di sussidi di disoccupazione (per gli italiani immagino che l’equivalente sia abitare con la mamma), farsi piantare dalla fidanzata stufa di essere trascurata, rinunciare alle vacanze, essere inseguiti dalla banca assetata di vendetta. Ne sanno qualcosa i miei amici di CriticalCity, che stanno vincendo ma hanno pagato un prezzo umano molto alto.

Attenzione: questo non è il ritratto di uno che cerca un investitore. Kretz un investitore ce l’ha, solo che gli dà pochissimo denaro, lo stretto necessario per non fare morire di fame un team di quattro persone che lavorano ottanta ore alla settimana per quattro mesi. E così fa la maggior parte degli investitori early stage: ricordo Joi Ito, un paio d’anni fa, che diceva testualmente “io non investo se non ho una demo funzionante programmata in un weekend lungo da tre persone, e anche così investo al massimo cinquantamila dollari.”

Da allora Ito è andato avanti: la sua ultima esperienza è che un servizio web completamente funzionante richiede tre settimane di lavoro da parte di due persone: un designer e un programmatore che sviluppa il software. Questo perché il codice software è modulare: non si scrive da zero, ma si copiano-e-incollano routines già scritte. Questo processo è stato reso più fluido e scientifico dall’esistenza di tools di “metaprogrammazione”, che assemblano pezzi di codice di provenienze diverse in un programma integrato.

Non ci vuole un genio per capire che il mondo delle startup è entrato in una fase “ehi, tutti possono farlo!”. Siccome c’è un limite alla capacità di assorbimento di nuovi servizi e nuovi contenuti da parte del mercato, anche le capacità di progettazione e sviluppo software potrebbero rapidamente diventare abbondanti. Prima che il mercato del lavoro si adegui, potremmo perfino avere un periodo in cui un ingegnere informatico costa come un chitarrista rock, cioè meno di una baby sitter. È la maledizione di Schumpeter: quando il mercato funziona bene, rende tutto low cost o obsoleto.

Molti economisti interpretano la cauta formulazione di Schumpeter come un processo che produce un bene sul lungo periodo, perché rende accessibili cose utili che prima costavano molto, ma può essere molto destabilizzante nel breve. Secondo me si sbagliano, perché quello di Schumpeter non è un modello di equilibrio: se le velocità di distruzione e creazione non sono sincronizzate il lungo periodo potrebbe anche non arrivare mai. Cosa questo significhi sto cercando di scoprirlo.

Joi Ito a Dubai: l’impegno civile al tempo della globalizzazione

Il New York Times ha pubblicato un articolo sulle dure conseguenze della crisi economica a Dubai, che comporterebbe tra l’altro la fuga improvvisa di molti lavoratori stranieri oppressi dai debiti, e quindi a rischio di essere puniti duramente – vista la severa legislazione degli Emirati in questa e altre materie. Questo argomento si salda, nell’articolo, al problema dei diritti umani dei lavoratori stranieri negli Emirati. Molte persone che hanno letto l’articolo si sono ricordate dell’imprenditore e attivista Joi Ito, una delle persone più connesse del nostro pianeta, che si è recentemente trasferito a Dubai e hanno cominciato a mandargli messaggi preoccupati via Twitter. Joi ha risposto pubblicando un post in cui offre il suo punto di vista di residente sulla situazione. Che è il seguente: l’articolo non descrive in modo accurato la situazione e usa il tema dei diritti umani in modo sensazionalistico e, alla fine, improduttivo, in quanto indebolisce la credibilità dei media nel denunciare situazioni di disagio o illegalità.

Il post ha raccolto consensi, ma anche molte critiche di gente che si è arrabbiata sul serio. Joi, come puoi difendere una corrotta teocrazia medievale? Joi, il tuo stile di vita è costruito sul lavoro servile degli stranieri a Dubai? Joi, sei una persona importante e vivi lì. Perché non fai qualcosa per i diritti umani negli Emirati? E così via. La parola “tradimento” non viene usata nei commenti, ma la senti aleggiare nell’aria.

A questo punto Joi ha scritto un post di follow-up per chiarificare la propria posizione. Il passaggio chiave merita una traduzione:

Sono stato un attivista per una gran parte della mia vita – dando del bugiardo ai ministri in TV, marciando per strada con un megafono, e protestando contro tutte le politiche governative giapponesi su cui avevo opinioni forti. Non ho paura di prendere posizione su qualcosa che sento come un’ingiustizia. Ma con gli anni ho capito che strategia, contesto e comprensione della situazione dal punto di vista delle persone a cui ti stai rivolgendo sono essenziali per costruire un cambiamento.

Non potrei essere più d’accordo. Nel mio piccolo, anch’io, come Joi, ho una storia di militanza alle spalle. Non posso e non voglio tradirla. E proprio per questo non posso  fare finta che l’indignazione, la protesta fine a se stessa, il qualunquismo e il vaffa siano delle soluzioni vere. Lo sarebbero se il ruolo del militante fosse quello di sollevare i problemi, lasciando alla politica come professione il compito di cercare soluzioni attraverso la mediazione. Forse nell’Italia degli anni Cinquanta era proprio così, e una manifestazione di piazza serviva a migliorare il potere contrattuale di un partito amico al tavolo di mediazione: ma da molto tempo, e tanto più su temi che non conoscono frontiere, questo meccanismo non funziona più.  Nel caso di Dubai, la virtuosa indignazione dell’occidentale contro le “teocrazie medievali” del Medio Oriente è soddisfacente per chi la pratica, ma inutile o controproducente per le persone che più soffrono per quel problema. Se si vuole avere impatto occorrono intelligenza, pazienza, empatia, umiltà. Si potrebbe cominciare sostenendo chi sta cercando di risolvere i problemi, per esempio.

AGGIORNAMENTO: Partendo da un fatto completamente diverso, Clay Shirky riflette sul piacere che traiamo dall’indignarci, che rischia di annebbiare il nostro giudizio.

Questione di punti di vista

Distratto da tutt’altro, non ho ancora commentato il caso Nine Inch Nails – Ghosts I-IV. Per chi come me si fosse distratto, la storia è più o meno questa: Trent Reznor completa il suo contratto discografico con Interscope Records, decide di non rinnovarlo, e pubblica queste 36 tracce strumentali di “dark ambient” (!) con una propria etichetta. Decide di licenziarle in Creative Commons (attribuzione, non-commerciale, condividi allo stesso modo). Questo significa che:

  1. è legale scaricare “Ghosts” da Bit-Torrent o e-Mule
  2. è legale copiare il cd e distribuirlo in giro

L’album può essere ottenuto anche in molti altri modi, dal download a pagamento all’edizione limitata “Ultra-Deluxe” a 300 dollari al pezzo (2500 copie, esaurite in tre giorni secondo Arstechnica). I risultati sono stati notevolissimi: 1,6 milioni di dollari di ricavi generati nella prima settimana (fonte: Wired); album più scaricato (a pagamento) da Amazon; primo posto nella classifica Billboard nella musica elettronica e piazzamenti molto lusinghieri in altre categorie (compreso un 14° posto assoluto); 4° album più ascoltato nel 2008 su Last.fm, con oltre cinque milioni di ascolti.

Chris Anderson, che sta scrivendo un libro su “The economics of free”, commenta che “Un album gratuito è stato il più venduto come MP3!”. Ha ragione.

Joi Ito, impegnato su Creative Commons, fa notare che “Un album licenziato in CC è stato il più venduto come MP3!”. Anche lui ha ragione.

Ma perché la gente comprerebbe musica che può facilmente ottenere gratis? Il blog di CC: “I fans hanno capito che comprare gli MP3 avrebbe direttamente sostenuto la vita e la carriera di un artista che amano (traduzione mia)”. E, secondo me, lui ha più ragione di tutti. Nel mio piccolissimo, sostengo da un pezzo (per esempio in un articolo del 2001 su “Diario”) che i musicisti “vivono di mance”, cioè di un rapporto forte con la propria fan base, e che è su questo rapporto che occore costruire un modello di business per l’era digitale. Il diritto d’autore inteso nel senso classico è diventato un ostacolo all’innovazione sui modelli di business, e va superato (ne ho parlato nel 2007 a eChallenges e in altre sedi). Su queste cose mi scontro da allora (abbastanza affettuosamente) con ciò che resta della discografia tradizionale.

E anch’io avevo ragione, pare. 😉