Tag Archives: FIMI

Tempesta perfetta, il giorno dopo

E’ stato divertente ieri Tempesta perfetta! Siamo riusciti a interagire bene tra il mio soggiorno pieno di gente e l’auditorium di Kublai in Second Life, e l’atmosfera di casa è stata anche più raccolta di quella del pur bellissimo Creaticity Gate.

Ma soprattutto, la discussione è stata molto interessante. Gli interventi di Francesco, Antonio e Gabriele sono stati puntuali e profondi: e la platea era piena di gente che la tempesta perfetta la vive tutti i giorni, da Swina di B-Side a Giuseppe di Sounday, da Alberto a Rossella – una mia ex studentessa e collaboratrice, ci tengo a dirlo – che lavora in Sony. Mi sono rimaste in mente due cose, soprattutto.

Una è questo video, prodotto dalle pubbliche relazioni di PMI e FIMI (associazioni di categoria di produttori musicali e case discografiche. Racconta la storia di un gruppo – i Greenwich, che esistono davvero – che ha il sogno di fare musica, e ce la fa. Grazie ai nostri discografici! Grazie al produttore musicale, che diventa come uno di noi! E noi che credevamo che si potesse fare un disco con il computer di casa! L’ideologia della professionalità in musica – che dimentica completamente la lezione del punk, “ehi, anch’io posso fare questa roba!”- è stata analizzata bene da Francesco. La beffa, però, è che da due settimane i Greenwich non esistono più: la cantante partecipa a X-Factor come solista (cambiando nome, come negli anni sessanta), immagino con il consenso – se non l’incoraggiamento attivo – dei “nostri discografici”. Mi chiedo come si sentiranno gli altri componenti della band, rimasti fuori dai giochi, a riguardarsi questo video. E ci sta in pieno: i Greenwich fanno un pop blando, decaffeinato e IMHO strasentito. Per i reality è perfetta.

L’altra è la mail notturna che mi ha mandato Alberto :

Chiaro che l’industria musicale non sa abbracciare il modello Internet, ed è altrettanto chiaro che per ora, con radio e tv, è ancora ben più efficace della Rete stessa. Ma la domanda è appunto quale sia il modello che funziona

Parallelo con altra soft industry, la mia: il giornalismo. Chiaro che con il blog non si guadagna niente. Tre anni che investo e ancora neanche un segno – ma anche Cory Doctorow con Boingboing ci ha messo cinque anni prima di prendere pubblicità. Però è altrettanto chiaro che è questo il modello emergente

Morale: non c’è salvezza dalla Tempesta Perfetta. Non c’è un percorso di transizione che sia sicuro e indenne. Se sei un musicista, devi buttare via il modello vecchio, mettere in conto investimenti per qualche anno di sperimentazione e infilarti nel tunnel, anche se nn vedi la luce in fondo

Per questo secondo me è meglio interrogarsi su quali siano le sperimentazioni / i modelli emergenti che funzionano (splendido l’intervento di D’Amato), anziché sbattersi a cercare una via di fuga. Non c’è

My two cents, sperando che lì la discussione vada ancora avanti, tu mi legga, e serva a qualcosa. Il che sicuramente non è, quindi buonanotte o buongiorno, a seconda

Quoto. Fuori, dieci anni dopo Napster, la tempesta perfetta continua a infuriare.

IFPI dalla discussione alla propaganda

Il presidente FIMI, Enzo Mazza (profilo Linkedin), è un uomo intelligente e aperto. Abbiamo posizioni radicalmente diverse sul tema centrale del copyright, ma ci stimiamo, o perlomeno io stimo lui e lui mi tratta come se mi stimasse. Con la solita gentilezza, mi ha spedito la versione italiana del rapporto IFPI 2009 sulla musica digitale.

Si capiscono tre cose:

1. Le cose vanno male, molto male per l’industria discografica italiana. Il fatturato complessivo 2008 (178 milioni di euro) è calato del 21% rispetto al 2007. Il calo dura da otto anni, e ha riportato il fatturato (nominale, immagino, il che significa che quello aggiustato per l’inflazione sarebbe ancora più basso) al valore del 1989. Anche la crescita del fatturato sul digitale si è quasi fermata, appena il 4% nel 2008. In più ci sono le solite debolezze del sistema paese (ritardi nella diffusione della banda larga, dell’e-commerce etc. etc.)

2. IFPI (e per estensione FIMI, che ne è il pezzo italiano) non fa neppure più finta di partecipare alla discussione sulla società digitale da costruire, e si dà definitivamente a quella che una volta si chiamava propaganda. Il rapporto è sostanzialmente un pamphlet. Non c’è il minimo tentativo di discutere posizioni alternative, neanche per criticarle. Nokia Comes With Music viene citato 10 volte – le ho contate –  come modello di business emergente per la musica digitale, ma non si parla mai dell’esperienza Nine Inch Nails (ne ho parlato qui). Questa è davvero una mancanza macroscopica: ci si potrebbe aspettare che il rapporto sulla musica digitale guardasse con qualche interesse  all’album più venduto nel 2008 in download su Amazon, primo nella classifica di Billboard nella categoria “musica elettronica”. Allo stesso modo, la posizione degli autori letterari viene rappresentata dalla sola Tracy Chevalier (pro copyright) senza citare, chessò, Cory Doctorow (usa Creative Commons e fa un sacco di soldi)

3. In 32 pagine  (comprese copertina, indice, retrocopertina e pagine di foto) usano 38 volte la parola “pirateria”; 36 volte la parola “governo”, “governi” o “governativo”; 27 volte la parola “diritto” o “diritti”; 17 volte la parola “legge”; 16 volte la parola “copyright”, ecc. Techcrunch probabilmente ha ragione: la legge è tutto ciò che rimane alle etichette.